Attività nella natura
Escursione in bicicletta
GORNATE OLONA, VARESE

La storia del Monastero prende le mosse dal mantovano beato Giovanni Bono (1168-1249), fondatore di un ordine religioso poi confluito in quello agostiniano. Dopo le soppressioni settecentesche di tutti i monasteri e conventi, quello di Sant'Agnese, demolita la chiesa, fu destinato a usi civili, progressivamente degradandosi; riscattato dalla diocesi alla metà del Novecento, dopo i restauri fu adibito a servizi per la scuola, poi divenne sede di organismi diocesani. Oggi è uno dei musei più belli e più ricchi di Mantova, ove sono esposte opere di inestimabile valore come il Messale di Barbara di Brandeburgo, miniato attorno alla metà del XV secolo, il Pendente in Oro e Diamanti del Duca Vincenzo I Gonzaga, di una bottega orafa della Germania meridionale e pervenuto ai Gonzaga come dono al futuro duca Vincenzo I in occasione del suo battesimo, l'Urna di Santa Barbara, di ebano, oro, argento dorato e quarzo della fine del secolo XVI.
Appuntamento alle ore 14.45 in Piazza Virgiliana 55 - Mantova.
Evento a contributo a partire da 12 euro per iscritti FAI, 15 euro per non iscritti.Sarà possibile iscriversi al FAI in loco.
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria a questo link.
Per informazioni: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it
Scopri la locandina.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis