
Un infinito altrove: Noi e Levi.
Eredità Percorsi Sguardi
A cinquant’anni dalla morte di Carlo Levi e a ottanta dalla pubblicazione del suo capolavoro “Cristo si è fermato a Eboli”, Rione Piana, nel cuore di Ferrandina, si trasforma in palcoscenico di memoria e visione. Il 28 agosto, il Gruppo FAI di Ferrandina vi invita a un evento speciale per riflettere sulla Lucania di ieri e di oggi, dal racconto di Levi a noi.
Il pomeriggio si apre con una passeggiata letteraria tra le vie del borgo, accompagnata da laboratori artistici e fotografici di narrazioni leviane dedicate alla “Lucania interiore”, quella più profonda, poetica e resistente.
A seguire, nel suggestivo Chiostro di San Domenico, i registi Alessandra Lancellotti ed Enrico Masi dialogheranno con il pubblico dopo la proiezione del loro pluripremiato film “Lucus a Lucendo. A Proposito di Carlo Levi”, candidato Nastri d’Argento e distribuito da Luce Cinecittà: un viaggio tra Parigi e la Lucania, guidato dalla voce narrante di Stefano Levi Della Torre, alla ricerca dell’eredita` pittorica, letteraria e politica dello zio e mentore Carlo Levi.
Un’occasione unica per (ri)scoprire, attraverso arte, cinema e parole, il patrimonio di un autore che ha saputo raccontare l’anima nascosta del Sud, un paesaggio umano e un incanto dolceamaro.
Dalle ore 17:00 – Piazza Plebiscito (Scalinata Marconi)
Ritrovo e partenza per il cammino leviano con laboratori in Rione Piana.
Dalle ore 19:00 – Chiostro di San Domenico
Incontri culturali e proiezione del film documentario Lucus a Lucendo.
Evento a contributo libero.
Possibilità di iscriversi o rinnovare la tessera FAI in loco.
Per informazioni: ferrandina@gruppofai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis