Un gioiello architettonico il Teatro Flavio Vespasiano

Un gioiello architettonico il Teatro Flavio Vespasiano

Condividi
Un gioiello architettonico il Teatro Flavio Vespasiano
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di GRUPPO FAI DI RIETI

Ricompreso tra i Teatri monumenti nazionali nell'aprile 2024, l'imponente edificio del Teatro Flavio Vespasiano è un gioiello architettonico della città di Rieti.

Costruito nella seconda metà dell’800 grazie ai finanziamenti congiunti della locale Cassa di Risparmio e del Comune di Rieti ed inaugurato nel 1893, il Teatro Flavio venne gravemente danneggiato dal terremoto che nel 1989 colpì la città di Rieti e che portò al crollo della cupola opera di Giacomo Casa. Immediatamente restaurato si presenta oggi come un elegante edificio di stile neorinascimentale progettato dall’architetto Achille Sfondrini autore del Teatro dell’Opera di Roma. Di grande interesse anche la decorazione interna ed in particolare la nuova cupola affrescata nel 1901 e raffigurante la “presa di Gerusalemme” opera del pittore romano Giulio Rolland. L’atrio fu invece decorato dal pittore reatino Antonino Calcagnadoro.

Il Teatro è famoso per la sua straordinaria acustica per cui nel 2002 ha ricevuto da Uto Ughi il primo premio nazionale per l’acustica.

Le visite si svolgono in occasione e in collaborazione con l’associazione promotrice della Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino che si svolgerà a Rieti dal 28 agosto al 1 settembre 2024.

ORARIO

Luogo di ritrovo: Ingresso Teatro - via Giuseppe Garibaldi, 265  - Rieti

Appuntamento: ore 10:00

durata visita: 1 h

Sarà ammesso un gruppo di massimo 30 persone

Per prenotazioni qui

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Contributo di partecipazione:

Euro 5,00

Bambini fino a 13 anni gratis

Possibilità di iscriversi e rinnovare la tessera FAI in loco

CONTATTI

Per informazioni e contatti: rieti@gruppofai.fondoambiente.it;

 

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te