TURNING_for Marta è il titolo del lavoro, creato appositamente per NATURE URBANE POP-UP. L'artista lavora con la danzatrice e ricostruisce alcune delle pratiche sperimentate alla Biennale di Venezia e in altri progetti europei.
Le stanze di Dan Flavin, quasi un tempio consacrato all'elemento luminoso, sono parte integrante della performance che vive in un dialogo continuo con lo spazio e con la musica contemporanea.
Roberto Sciarroni è tra gli artisti italiani più apprezzati nelle grandi rassegne internazionali. A Parigi è ospite fisso del Festival d'Automne; nel 2015 ha compiuto una infinità di puntate in Europa e America. Ricorre spesso a pratiche performative prese in prestito da altre discipline.
Preziosa interprete della scena contemporanea con una profonda dedizione all’insegnamento, Marta Ciappina si è diplomata a Milano e poi formata a New York. Collabora con Daniele Albanese_Compagnia Stalk. Affianca il gruppo di ricerca teatrale RE.TE in qualità di assistente per i movimenti scenici.
Nature urbane pop-up - Il programma completo
19 maggio ore 18.00
LA BIBLIOTECA AD ALTA VOCE. Juke bok letterario
Biblioteca Civica, Via Sacco 9
Cerca tra gli scaffali della Biblioteca il tuo libro preferito o scopri nuovi testi e nuovi autori. Scegli la pagina che preferisci e potrai leggerla e farla leggere, commentarla e farla diventare viva con Elisabetta Pozzi, una delle più grandi attrici della prosa italiana.
Ingresso libero su prenotazione dal 16 maggio su www.natureurbane.it
26 maggio ore 20.30
ALL'IMPROVVISO AL CASTELLO. Dalla musica antica alla parola contemporanea
Museo Civico d'Arte moderna e contemporanea
Castello di Masnago, Via Cola di Rienzo 42
Un progetto musicale, interamente dedicato al compositore tedesco Georg Friedrich Händel, che avvolge d'atmosfera il cortile e le sale dell'antica dimora e trasforma lo spazio museale, animandolo di personaggi, ospiti "fuori contesto" e situazioni inaspettate e surreali.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
15 - 17 giugno ore 9.30
SOUVENIR DI VARESE...RICORDO DI VARESE. Installazione teatrale per video e parole
Musei Civici di Villa Mirabello, Piazza Motta 4
Progetto multimediale di Officina Orsi che punta a rappresentare la memoria collettiva di una città costruita intorno ai racconti dei cittadini.
I cittadini interessati a farsi intervistare possono contattare officinaorsi@gmail.com
Ore 15.00 e ore 18.00
Ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti. Le prenotazioni sono aperte dal 16 maggio su www.natureurbane.it
Ristorante "Luce" - cena, aperitivi e stuzzichini
GPS N 45° 49' 30.82" E 8° 49' 43.90"
In auto: Autostrada A8 dei Laghi fino a Varese, poi seguire indicazioni per Villa Panza.
Possibilità di parcheggio all'interno di Villa Panza al costo di € 2,50.
In treno: Trenord, da Milano Cadorna a Varese Nord; da Milano Porta Garibaldi a Varese FS; da Treviglio/Milano Passante a Varese FS.
I possessori del titolo di viaggio Trenord possono usufruire di uno sconto di € 3,00 sul biglietto di ingresso della mostra.
In autobus: Linea A da piazzale Trieste (Stazione FS) direzione Biumo Superiore - piazza Litta (capolinea). Partenza ai minuti 14 e 44 di ogni ora durante i giorni feriali, ai minuti 14 di ogni ora durante i giorni festivi. In collaborazione con Autolinee Varesine il biglietto di ritorno da Villa Panza in autobus è gratuito. Presentandosi solo sulla Linea A con un biglietto regolarmente vidimato di andata dell'autobus e un biglietto dell'entrata alla mostra dello stesso giorno, si ha diritto ad un viaggio di ritorno gratuito, dal capolinea di Biumo situato di fronte alla villa.
A piedi: Da Stazione FS, viale Milano, via Dandolo, via Morazzone, via Crosa: 1,5 km., 15/20 min.
FAI - Villa e Collezione Panza
Tel. 0332.283960
Tel. 0332.239669
Email: faibiumo@fondoambiente.i
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis