ISCRIVITI AL FAI
Trekking intorno ai Giganti: tra storia e natura

Trekking intorno ai Giganti: tra storia e natura

Condividi
Trekking intorno ai Giganti: tra storia e natura
Attività nella natura Appuntamento a cura di I GIGANTI DELLA SILA

ll trekking intorno al bosco de i Giganti è un piacevole percorso ideale per le famiglie e per tutti coloro che desiderano conoscere il territorio circostante la Riserva.

27 e 28 maggio, 11 e 25 giugno, 10 settembre

L'itinerario, appositamente creato per l’occasione, consentirà agli escursionisti di immergersi nella meraviglia dell’altipiano silano riconoscendone le sue peculiarità naturalistiche e paesaggistiche, rappresentative della biodiversità del Parco Nazionale della Sila. Ma non sarà solo un percorso di natura: l’attraversamento della storica “difesa di Fallistro” consentirà ai partecipanti di ripercorrere alcuni episodi chiave della storia della Sila, legati soprattutto alla contesa della proprietà terriera e al tentativo di superamento delle logiche del latifondo. Il racconto spazierà dalla Sila dei fratelli Bandiera fino alla Sila del secolo scorso, quando, dopo la liberazione d’Italia si diede inizio alla riforma agraria silana e alla nascita dell’Opera di valorizzazione della Sila (O.V.S.). 
Il trekking si concluderà con la visita guidata all’interno della Riserva.
Lunghezza: 6 km
Durata: 4 ore
Difficoltà: T (turistica)
Partenza e ritorno presso la Riserva I Giganti della Sila

E se vuoi saperne di più potrai scoprire l'Altipiano Silano con le nostre esperienze:
link scheda Dai Giganti della Sila al vigneto più alto d'Europa
link scheda Dai Giganti della Sila ai formaggi di montagna
link scheda Dai Giganti della Sila al Museo della biodiversità

 

orari

ORE 10.00

bigietti

Iscritti FAI: €10
Intero: € 20
Ridotto Residenti: €10
Ridotto 6-18 anni: €10
Studenti 19-25 anni: €15
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni):  €50

CONTATTI

Per informazioni:
366 6152986
faisila@fondoambiente.it

come arrivare

In auto

  • Per chi arriva dal versante tirrenico o dall’Autostrada A3
    La Riserva si raggiunge dall’autostrada A3, uscita Cosenza (Sud o Nord), si prosegue per Camigliatello Silano sulla SS 107 (Silana-Crotonese) fino all’uscita per la località “Croce di Magara”. Si segue, quindi, l’apposita segnaletica fino alla Riserva, che dista da questa uscita appena 3 km.
     
  • Per chi arriva dal versante ionico
    Dalla SS 106, nei pressi di Crotone, si imbocca la SS 107 fino all’uscita di “Croce di Magara”, da dove seguendo l’apposita segnaletica per 3 km, si arriva alla Riserva.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te