Trekking, cicale e pescatori

Trekking, cicale e pescatori

Condividi
Trekking, cicale e pescatori
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di BAIA DI IERANTO

Un percorso di visita da Nerano alla Baia di Ieranto accompagnati dai colori caldi del sole calante e il frinire delle cicale, colonna sonora delle estati mediterranee. Il percorso di visita parte dal Punto FAI, all'imbocco di via Ieranto e si svolge sul tracciato del sentiero, unica via di accesso alla Baia.

giovedì 27 Luglio, 10 e 24 Agosto 2023

Un percorso di visita da Nerano alla Baia di Ieranto accompagnati dai colori caldi del sole calante e il frinire delle cicale, colonna sonora delle estati mediterranee. Il percorso di visita parte dal Punto FAI, all'imbocco di via Ieranto e si svolge sul tracciato del sentiero, unica via di accesso alla Baia. In compagnia di guide ambientali escursionistiche approfondiremo la conoscenza delle specie che popolano la macchia mediterranea e godremo del panorama aperto sul golfo di Salerno e sulla costiera amalfitana. Una volta arrivati alla Baia l'itinerario di visita attraverso l'uliveto prosegue fino all'area della ex cava Italsider, alla scoperta della Baia di Ieranto come Area Naturale Protetta e paesaggio rurale in un equilibrio ritrovato tra uomo e natura, grazie al lavoro di cura e conservazione di questo scrigno di bellezza che ci impegna quotidianamente. Dopo un assaggio del nostro olio d'oliva e una pausa in riva al mare, il ritorno in paese si può concludere con un aperitivo presso il bar ristorante Zaghera.

giovedì 3-17 e 31 Agosto 2023

Un percorso di visita per scoprire il  'Villaggio di Nerano 'con le sue case mediterranee, il dedalo di viuzze e gli stretti passaggi a gradoni che scendono verso la Marina del Cantone. Un percorso lento, per assaporare l'atmosfera particolare di un luogo che possiamo definire 'GLOCAL': un perfetto mix di cultura locale, slanci e apertura verso il mondo intero grazie all'economia turistica e a un passato di emigrazione che rivive nel racconto dei suoi abitanti, che si godono il fresco della sera in piazzetta, mescolati ai 'forestieri' e ai 'villeggianti'. Il percorso di visita parte dal Punto FAI, all'imbocco di via Ieranto, per visitare quella che era la dimora dell'ultima famiglia di caprai di Nerano e ora Punto informazioni e ufficio del FAI - Baia di Ieranto. Ci muoveremo lungo Via Fontana di Nerano, attraversando la piazzetta per incontrare Franco al suo 'Atelier con Bar', conoscere il suo lavoro artistico e assaggiare una delle sue buonissime granite. In piazzetta visiteremo la Chiesa del Salvatore insieme all'associazione Nerano Futura, che si impegna da anni a conservare tradizioni e memoria storica del piccolo borgo. Sulla via per Marina del Cantone ci muoveremo tra vicoletti e gradonate con un passaggio davanti alla Gangia, antico possedimento del monastero di San Martino di Napoli, con il suo agrumeto di recente impianto sui terrazzamenti degli orti seicenteschi dei monaci. Arrivati alla Marina del Cantone imboccheremo il sentiero dietro la chiesetta di Sant'Antonio per raggiungere la Torre di Recommone. La risalita a Nerano è prevista a piedi (circa mezz'ora) o con autobus di linea. Ritornati in piazzetta a Nerano è possibile concludere il trekking con un aperitivo presso il bar ristorante Zaghera.

orari

ore 17.00

BIGLIETTI

Iscriviti al FAI in loco o rinnova la tua adesione il giorno dell’evento per godere delle opportunità riservate agli Iscritti FAI
Iscritti Fai € 10,00
Intero € 20,00
Ridotto (6-18 anni) e Residenti a Massa Lubrense € 15,00
Famiglie (2 adulti e figli dai 6 ai 18 anni) €50,00

Prenotazione obbligatoria entro le 24 ore
Per i gruppi: possibilità di prenotazione anche in giorni diversi da quelli indicati

Dolce + granita di limone presso Atelier con Bar di Franco Cioffi €6
Aperitivo presso Bar&Ristorante Zaghera €15

contatti

Per informazioni:
335 8410253
faiieranto@fondoambiente.it

come arrivare

Tempi di percorrenza: 3 ore
Livello di difficoltà: E - dislivello max 250 mt (non adatto a persone con problemi di mobilità).
Equipaggiamento richiesto: scarpe e abbigliamento da trekking, acqua, cappello.
Possibilità di prenotare aperitivo presso  Bar&Ristorante Zaghera a Nerano.
Come raggiungerci: Punto di ritrovo: Ufficio FAI a Neran

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te