Tramonto tra i prati a narciso di Pian de Coltura

Tramonto tra i prati a narciso di Pian de Coltura

Condividi
Tramonto tra i prati a narciso di Pian de Coltura
Attività nella natura Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI BELLUNO

Facile passeggiata a Malga Garda, eccezionale punto panoramico, con rientro al tramonto e cena tipica inclusa, accompagnati da volontari del Gruppo Natura di Lentiai, partner operativo del "Progetto pilota di tutela della biodiversità dei prati a narciso" sostenuto dall'azienda UNIFARCO.

I prati montani a narciso della Provincia di Belluno e di Treviso rappresentano un’eccellenza naturalistica in progressiva rarefazione, a causa di alcuni fattori quali l’abbandono di estese aree falciate, la diffusione del cinghiale e gli effetti del cambiamento climatico. In considerazione della progressiva rarefazione di queste comunita` prative, nel 2019 e` stato avviato, su iniziativa dell’azienda Unifarco, il “Progetto pilota per la tutela della biodiversita` dei prati a narciso”, che propone degli interventi per la tutela e la riqualificazione di queste comunita` prative. Da allora ogni anno le fioriture dei narcisi si sono intensificate.

Il percorso, proposto nell'ambito della campagna #FAIbiodiversità / #FAIperilclima, è di circa 8 Km e 330 m di dislivello che percorreremo in circa 4 ore ed attraversa queste aree che, salvo l'imprevedibilità dell'andamento stagionale, dovrebbero essere in piena fioritura.

Ritornando al punto di partenza, se il meteo sarà favorevole potremo godere di un tramonto mozzafiato sulle Dolomiti Bellunesi e Feltrine e concluderemo infine la serata cenando al ristorante da Baiocco con menù della cucina locale, completo dall'antipasto ai dolcetti.

ORARIO

Ritrovo nel parcheggio presso il ristorante “Da Baiocco” ore 16 primo gruppo, ore 16.15 secondo gruppo. Da qui in car sharing o a piedi ci porteremo allo Chalet Col d'Artent, punto di partenza della camminata.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Contributo a partire da 20 € per i non iscritti FAI, 15 € per gli iscritti.

Posti limitati, prenotazione obbligatoria entro domenica 12 maggio sul sito FAI Prenotazioni

CONTATTI

Per informazioni: belluno@delegazionefai.fondoambiente.it oppure:feltre@gruppofai.fondoambiente.it

 

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te