Tra storie e ritratti: le figure femminili di Palazzo Moroni

Tra storie e ritratti: le figure femminili di Palazzo Moroni

Visita guidata speciale

Condividi
Tra storie e ritratti: le figure femminili di Palazzo Moroni
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di PALAZZO MORONI

In occasione della giornata internazionale della donna, Palazzo Moroni propone una visita speciale alla scoperta delle figure femminili che sono state determinanti per la storia della famiglia e della città di Bergamo, anche attraverso i dipinti della collezione d'arte.

Venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 marzo 2025

Partendo dalla storia di Psiche raccontata negli affreschi dello scalone d’onore, si incontreranno i ritratti di Isotta Brembati e di Medea Rossi raffigurate dal famoso pittore Giovanni Battista Moroni, sino a giungere ai ritratti di Giulia Resta e di Elisa Moroni Agliardi custodite nelle sale dell'Ottocento recentemente restaurate dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano.

Orari

Alle ore 15:30

Biglietti

Iscritti FAI: €7
Intero: €18
Studenti (fino a 25 anni): €13
Ridotto (fino a 18 anni): €13
Convenzione (i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convezioni): 8€
Convenzione Sponsor (Corporate Golden Donor, Sponsor): 8€
Persone con disabilità e accompagnatori: 8€
Convenzione Abbonamento Musei: Sei possessore della carta Abbonamento Musei Lombardia? Contattaci per scoprire gli sconti a te riservati.

Contatti

Per informazioni:
Tel. 035 0745270
Email faimoroni@fondoambiente.it

Come arrivare

In auto
Autostrada A4 Torino – Venezia, uscita Bergamo.
Il Bene si trova in ZTL (Zona a Traffico Limitato); è consigliabile lasciare la propria auto nei parcheggi della Città Bassa e raggiungere il centro storico di Città Alta a piedi o in funicolare. L’ingresso di Palazzo Moroni si trova a 200 m dalla stazione d’arrivo della funicolare.
A Bergamo Alta è possibile accedere in auto anche in orario di ZTL (Zona a Traffico Limitato) parcheggiando all’interno di uno dei tre parcheggi in Città Alta, tra cui “Parking della Fara” in Via della Fara snc, sito a pochi minuti a piedi da Palazzo Moroni. Per info tariffe cliccare qui .

In treno
Prendere un treno delle linee regionali di Trenord (Bergamo-Pioltello-Milano, Bergamo-Brescia, Bergamo-Carnate-Milano, Bergamo-Treviglio, Bergamo-Lecco) e scendere alla stazione di Bergamo. Dalla stazione di Bergamo, proseguire a piedi fino alla fermata Viale Papa Giovanni XXIII e prendere l’autobus ATB/Linea 1 per Città Alta, scendendo alla fermata Viale delle Mura – Via Osmano.

Il Bene dista poi circa 400 metri a piedi.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te