Nell'ambito del progetto "Camminate nella Biodiversità" la Baia di Ieranto, propone appuntamenti speciali delle varie attività che rientrano nel ricchissimo programma di eventi annuali.
Sia venerdì 2 che sabato 3 giugno, un’anteprima dedicata a “La Baia in fondo al Sentiero”, progetto di conservazione della natura realizzato fin dal 2011, in collaborazione con l’Area Marina Protetta Punta Campanella per tutelare la Baia di Ieranto e farne conoscere le caratteristiche naturali e storico-archeologiche.
Le visite guidate tra terra e mare, proposte in collaborazione con Asd MAREA Outdoors: trekking, kayak e approfondimenti di biologia marina, daranno modo di scoprire la bellezza della baia sia lungo i suoi sentieri che in acqua.
Accompagnerà le visite, per approfondire il tema della conservazione della biodiversità marina, Domenico Sgambati, oceanografo e biologo marino, presidente dell'Asd MAREA Outdoors.
Solo sabato 3 giugno: oltre al programma di visite guidate all’interno del Bene FAI, trekking guidato con partenza dalla piazzetta di Nerano per ammirare l’esplosione delle fioriture primaverili e approfondire insieme alle nostre guide ambientali il tema della tutela della biodiversità e degli habitat visibili lungo il sentiero che conduce alla baia
Rinviato invece a domenica 10 settembre, l’appuntamento con il trekking guidato “Paesaggi Smarriti?, sul tema della biodiversità legata al contesto rurale, in collaborazione con AIAPP - Associazione Italiana Architettura del Paesaggio. In compagnia delle nostre guide ambientali escursionistiche e dell'architetto Giulia de Angelis, paesaggista e vice presidente nazionale di AIAPP, esploreremo il territorio intorno al centro di Massa Lubrense, per scoprire la tipicità dei tradizionali giardini di agrumi con una visita all'agrumeto dell'azienda agricola Rita Ruocco, dove si coltiva il germoplasma del limone IGP di Sorrento, nonchè le altre varietà di agrumi legate alla tradizione del territorio. Questo trekking si inserisce anche nel programma di eventi propedeutici al Congresso AIAPP 'Lost Landscapes', in programma a Napoli il 12 e 13 ottobre, in concomitanza della Assemblea Generale di IFLA EU.
Per acquistare il biglietto della Speciale visita Ornitologica clicca qui
Edison sostiene i progetti di tutela della biodiversità FAI nell’ambito di una più ampia collaborazione che ci vede affiancati nel percorso di transizione ecologica ed energetica.
Ore 9.30 - 18. Verificare i dettagli sugli orari delle varie proposte di visita.
Venerdì 2 giugno:
Ore 11:00 – visita guidata all’area agricola e naturalistica del Bene FAI – Baia di Ieranto. Luogo di raduno: casa colonica nell'uliveto della baia – Durata 1 ora
Ore 11:00 – Visita guidata in kayak. Luogo di raduno: punto info area ex cava Italsider – Durata 1 ora e 30 minuti
Ore 14.30 – Speciale BioMar: approfondimenti di biologia marina. Luogo di raduno punto info area ex cava Italsider – Durata 1 ora
Sabato 3 giugno:
Ore 9:30 – partenza trekking guidato da Nerano alla Baia di Ieranto. Luogo di raduno: piazzetta di Nerano – Durata 1 ora e 30 minuti (la visita si conclude nella baia, il ritorno è libero).
Ore 11:00 – visita guidata all’area agricola e naturalistica del Bene FAI – Baia di Ieranto. Luogo di raduno: casa colonica nell'uliveto della baia – Durata 1 ora
Ore 11:00 – Visita guidata in kayak. Luogo di raduno: punto info area ex cava Italsider - 1 ora e 30 minuti
Ore 14:30 – Speciale BioMar: approfondimenti di biologia marina. Luogo di raduno punto info area ex cava Italsider – Durata 1 ora
Trekking 'Paesaggi Smarriti?'
Intero €35
Ridotto (6-18 anni) €15
Ridotto (Soci FAI/soci AIAPP/ASOIM e residenti in Penisola Sorrentina (comuni di Vico Equense, Meta, Piano di Sorrento, Sant'Agnello, Sorrento, Massa Lubrense) €30
Trekking da Nerano a Ieranto:
Intero €15
Ridotto (Soci FAI/AIAPP/ASOIM e residenti) €10
Ridotto (6-18 anni) €8
Speciale Visita Guidata Ornitologica:
Intero €20 -Ridotto FAI/ASOIM/Residenti €10
Ridotto (6-18 anni) €8
Famiglie (2 adulti e 2 ragazzi da 6 a 18 anni) €28
Famiglie - solo laboratorio €5
Visita guidata all'area agricola e naturalistica:
Intero €8
Ridotto Iscritti FAI/ASOIM/AIAPP €5
Ridotto (6-18 anni) €5
Famiglia (2 adulti e figli (6-18) €20
Visita guidata in kayak:Intero €25 - Iscritti FAI €20
Ridotto (8-18 anni) €15
Speciale BioMar: Approfondimenti di biologia marina: €10
Solo laboratorio “Ascolto canti” e “Costruzione cassette nido”: €5
Domenico Sgambati
Opera nel campo della conservazione della natura da circa 20 anni con numerosi programmi di conservazione delle specie e degli habitat protetti, campagne di monitoraggio dell'ambiente sottomarino, azioni di informazione e comunicazione sul tema della tutela della natura.
Da oltre 10 anni porta avanti un programma di tutela e valorizzazione della Baia di Ieranto che coniuga la fruizione dell'ambiente in modo ecocompatibile con la gestione di un programma per fermare le attività illegali come pesca, ancoraggio e navigazione all'interno di questo tratto di costa dell'AREA Marina Protetta Punta Campanella.
Da 7 anni è docente di biologia marina presso l'istituto sant'anna di Sorrento che ospita studenti provenienti da numerose Università degli Stati Uniti.
Giulia de Angelis
Architetto, si specializza in Architettura dei Giardini Progettazione e Assetto del Paesaggio presso l'Università di Genova. Studia all’U.P.C. di Barcellona e al Economics and Natural Resources, Unit of Landscape dell’Università di Copenaghen. E’ stata professore a contratto presso le Facoltà di Architettura La Sapienza di Roma e la Federico II di Napoli nelle discipline del paesaggio. Partecipa con successo a numerosi concorsi nazionali ed internazionali. E’ stata Presidente della Sezione Magna Grecia dell’AIAPP, redattore della rivista “Architettura del Paesaggio”, delegata AIAPP per il GIAHS, attualmente Vicepresidente AIAPP. Si occupa prevalentemente di progettazione di parchi e giardini.
Rossella Lanzieri
Naturalista e ornitologa, specializzata nella Conservazione della Natura, laureata a Napoli alla Federico II con una tesi sperimentale sulla migrazione dei rapaci. Ottiene una borsa di ricerca presso il Dipartimento di Biologia della Federico II, continuando gli studi sulla migrazione e sulla nidificazione dell’avifauna in diverse Aree Protette. Attualmente opera in vari settori della ricerca zoologica ed ha all’attivo diversi incarichi di monitoraggio, gestione e conservazione della fauna. Coniuga il suo interesse scientifico ad attività didattiche legate all’educazione ambientale che svolge nelle scuole e tramite escursioni guidate. Attualmente è impegnata nello studio 'Area Naturale Protetta Baia di Ieranto: specie bandiera e habitat di riferimento' in collaborazione con ASOIM - Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale.
Per informazioni:
Tel. 335 8410253
faiieranto@fondoambiente.it
Si consiglia di arrivare ai punti di raduno con un anticipo di 30 minuti. Si segnalano difficoltà di parcheggio a Nerano.
PER MAGGIORI INFO E PRENOTAZIONI: cell. 335 8410253
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis