La Sicilia occidentale, terra ricca di storia, arte e natura, dove il passato e il presente si incontrano in un mix unico e affascinante. In questo viaggio, esploreremo alcuni dei luoghi più emblematici e suggestivi di questa regione. Palermo, la città dei re, dove la storia e la cultura si respirano in ogni angolo. Le saline Ettore e Infersa, situate nella Riserva Naturale Orientata Saline di Trapani e Paceco, esempio unico di come la natura e la tradizione possano convivere in armonia. Selinunte, una delle città greche più importanti della Sicilia, un luogo dove la storia e l'archeologia si incontrano. La Valle dei Templi di Agrigento, uno dei siti archeologici più importanti del mondo e il Giardino della Kolymbetra, in concessione al FAI dal 1999, raro gioiello archeologico e agricolo che raccoglie i profumi e i sapori della terra di Sicilia. Infine Gibellina un paese della Valle del Belice, ricostruito dopo il terremoto del 1968, oggi esempio unico di arte contemporanea e architettura. Il Cretto di Burri, un'opera d'arte monumentale realizzata da Alberto Burri, è solo uno degli esempi dell'impegno artistico di Gibellina. Scopriremo la Sicilia occidentale in tutte le sue sfaccettature, dalla storia alla natura, dall'arte contemporanea alla tradizione.
DAL 14 AL 19 OTTOBRE 2025
(6 GIORNI - 5 NOTTI)
Per maggiori informazioni e richiedere il programma dettagliato potete contattare: prenotazioni.milano@delegazionefai.fondoambiente.it
Per maggiori informazioni prenotazioni.milano@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis