Visite guidate speciali
Il Borgo di Arcumeggia
CASALZUIGNO, VARESE

“Si avvisa che a seguito del decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105 (c.d. DL “Green pass”), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 175 del 23 luglio 2021 la partecipazione a questa attività sarà consentita solo ed esclusivamente ai soggetti muniti di certificazione verde COVID-19”
La visita nello studio di Arnaldo Pomodoro si inserisce all’interno della rassegna “Tour d’artista” organizzata dal FAI Giovani Milano. In questo incontro, entreremo non solo nello studio, ma compiremo un vero e proprio viaggio nella mente del grande maestro della scultura dell’ultimo secolo, attraverso l’osservazione ravvicinata di bozzetti e opere finite, gessi e bronzi, documenti d’archivio, fotografie, libri e curiosità di ogni genere. All’interno della labirintica bottega di Arnaldo Pomodoro, sede anche della sua Fondazione, scopriremo i segreti del suo segno distintivo e affronteremo i temi legati alla sua ricerca artistica, tuttora in corso.
Arnaldo Pomodoro è nato nel Montefeltro nel 1926, ha vissuto l’infanzia e la formazione presso Pesaro. Dal 1954 vive e lavora a Milano. Le sue opere del Cinquanta sono altorilievi dove emerge una singolarissima “scrittura” inedita nella scultura, che viene interpretata variamente dai maggiori critici. Nei primi anni Sessanta affronta la tridimensionalità e sviluppa la ricerca sulle forme della geometria solida: sfere, dischi, piramidi, coni, colonne, cubi -in lucido bronzo- sono squarciati, corrosi, scavati nel loro intimo, con l’intento di romperne la perfezione e scoprire il mistero che vi è racchiuso. La contrapposizione formale tra la levigata perfezione della forma geometrica e la caotica complessità dell’interno sarà d’ora in poi una costante nella produzione di Pomodoro. Nel 1966 gli viene commissionata una sfera di tre metri e mezzo di diametro per l’Expo di Montreal, ora a Roma di fronte alla Farnesina: è il passaggio alla grande dimensione. Questa è la prima delle numerose opere dell’artista che hanno trovato collocazione in spazi pubblici di grande suggestione e importanza simbolica: nelle piazze di molte città (Milano, Copenaghen, Brisbane, Los Angeles, Darmstadt), di fronte al Trinity College dell’Università di Dublino, al Mills College in California, nel Cortile della Pigna dei Musei Vaticani, di fronte alle Nazioni Unite a New York, nella sede parigina dell’Unesco, nei parchi sculturali della Pepsi Cola a Purchase e dello Storm King Art Center a Mountainville, poco distanti da New York City. Ha realizzato numerose opere ambientali e si è dedicato alla scenografia sin dall’inizio della sua attività, realizzando ‘‘macchine spettacolari’’ per numerosi lavori teatrali. Memorabili mostre antologiche lo hanno consacrato artista tra i più significativi del panorama contemporaneo. Numerose esposizioni itineranti si sono susseguite in Europa, Stati Uniti, Australia e Giappone.
Orario e Luogo di ritrovo: ritrovo alle ore 18:15 via Vigevano, 3 - 20144 Milano. La visita durerà un'ora.
Evento aperto a tutti con contributo a partire da:
- UNDER 30: 10€ per iscritti FAI e da 18€ per i non iscritti FAI.
- OVER 30: 15€ per iscritti FAI e da 22€ per i non iscritti FAI.
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it
Per informazioni e ulteriori dettagli: milano@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis