Ti racconto Palazzo Caetani

Condividi
Ti racconto Palazzo Caetani
Visite Accompagnate Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI LATINA

Costruito dal duca Bonifacio Caetani nel 1560 intorno alla rocca dei Frangipane, di cui sono ancora visibili il pozzo romano e la torre quadrata, il Palazzo sorge all'estremità e nel punto più elevato dell'antico borgo per il quale costituiva un confine difensivo.

Costruito dal duca Bonifacio Caetani nel 1560 intorno alla rocca dei Frangipane, di cui sono ancora visibili il pozzo romano e la torre quadrata, il Palazzo sorge all’estremità e nel punto più elevato dell’antico borgo per il quale costituiva un confine difensivo nonché l’ingresso attraverso l’arco detto “Porta Agrippina. Quasi certamente opera dell’architetto Francesco da Volterra, Palazzo Caetani è un esempio del “sintetismo” cinquecentesco improntato su forme essenziali. Luogo di ristoro lungo l’Appia per nobili viaggiatori e prestigioso ritrovo per ricche battute di caccia, le sale di Palazzo Caetani accolsero cardinali, pontefici e principi di mezza Europa, tra cui Papa Gregorio XIII, i Cardinali Lancellotti e Caraffa, Maria Carolina d’Austria, Papa Clemente VIII, Clemente XI, Pio VI, Benedetto XIII. Famosa era l’ospitalità dei Caetani.

Preziosi affreschi degli artisti più apprezzati del 600, come Federico e Taddeo Zuccari, il parigino Stefano Duperac, Girolamo e Tullio Siciolante, adornavano le ampie sale a volta di Palazzo Caetani. I bombardamenti bellici devastarono il palazzo ed i suoi affreschi risparmiando, almeno in parte, le restaurate Sala Zuccari e Sala della Loggia. Una lapide posta da Francesco Caetani ricorda l'incoronazione di Papa Alessandro III a Ninfa nel 1159. Il complesso monumentale di Palazzo Caetani comprende: - Antiche Grotte Caetani, - Palazzo Rinascimentale con sale affrescate - Mostra permanente del Cavallo e del Buttero.

Sarà possibile visitare l’esposizione “Le vie dello spirito” dell’artista Barbara Stamegna.

ORARIO

Luogo di ritrovo:

Palazzo Caetani – Piazza XIX Marzo - Cisterna di Latina- (LT)

Orari visita:

dalle ore 19:00 alle 22:00

Partenza visite ogni 30 min circa

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento a contributo a partire da 3€. Non è necessaria la prenotazione.
Sarà possibile iscriversi o rinnovare la propria iscrizione al FAI in loco.

CONTATTI

Per informazioni:latina@delegazionefai.fondoambiente.it

Scopri qui la locandina.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te