ISCRIVITI AL FAI
Passeggiata naturalistica a Villaggio Macchiareddu e Porto San Pietro

Passeggiata naturalistica a Villaggio Macchiareddu e Porto San Pietro

Condividi
Passeggiata naturalistica a Villaggio Macchiareddu e Porto San Pietro
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di SALINE CONTI VECCHI

In queste giornate, anche in occasione dell'evento "Alla scoperta dei Circondari" del 27 maggio, l'offerta di visita delle Saline si arricchisce con la proposta di una passeggiata guidata nell'area di Villaggio Macchiareddu.

Bene affidato in concessione alla Ing. Luigi Conti Vecchi e valorizzato dal FAI.

27 maggio, 19 e 26 novembre 2023

Un percorso di circa 2 km attraverserà le rovine del Villaggio Macchiareddu per giungere fino all’ex scalo di Porto San Pietro, dove sono ancora visibili i relitti semi-affondati degli antichi barconi per il trasporto del sale. La passeggiata avrà taglio naturalistico e sarà incentrata sul riconoscimento e descrizione della flora autoctona di questi particolarissimi habitat mediterranei con diversi gradi di salinità.
Si attraverserà infine il bosco di eucalipti dove si trovano i ruderi del villaggio aziendale voluto dall’Ing. Conti Vecchi; qui, dagli anni 30’ viveva la comunità di 300 persone che lavorava nelle saline: oltre alle abitazioni, in terra cruda, vi erano i servizi (mensa, chiesa, asilo spaccio, dopolavoro e telefono pubblico).
A completamento della passeggiata (di circa 2 ore) sarà possibile fare il tour in trenino all’interno del sito produttivo e visitare in autonomia gli edifici storici delle Saline, ripristinati dal FAI al loro aspetto originale, così com’erano negli anni ‘30. 

ARTIGIANATO E GASTRONOMIA
Nel pieno rispetto dell’atmosfera che si respirava in passato, coinvolgeremo per l’occasione alcuni maestri artigiani della zona che esporranno i propri prodotti artistici. Non può mancare, infine, un tocco di gastronomia....

  • dimostrazione delle tecniche utilizzate per la lavorazione del gioiello sardo, esposizione dei prodotti di ceramica e argento ed esposizione di una linea, firmata Giuliana Chiello, dedicata al sale e alle Saline Conti Vecchi. I presenti allestimenti saranno curati da Giuliana Chiello, orafa filigranista & design scultrice, socia dell'attività commerciale “Artigiani dell'Isola ceramica per Lady Gioielli” nonché Vice Presidente del Centro Studi e Ricerca “Il Doppio del Cuore Cagliari” specializzati nella Didattica e Formazione, e Marcello Muru, Direttore Artistico della Fiera di Mogoro nonché di “Benvenuto Vermentino Olbia”; 
  • esposizione e dimostrazione delle tecniche di ricamo e cucito sardo, i cui segreti sono gelosamente custoditi e tramandati dalle donne di generazione in generazione, a cura di Paola Garau de “L’Isola del Ricamo”;
  • laboratorio dimostrativo sulla preparazione della panada, realizzato dall'Associazione Sant'Andrea di Assemini. 

orari

10.00, 11.00, 14.00, 15.00

biglietti

Per la passeggiata si richiede l'integrazione al biglietto ordinario in loco.
Iscritti FAI: €5
Intero: €15
Residenti (Comune di Assemini): €10
Ridotto 6-18 anni: €4
Studenti 19-25 anni: €6
Convenzione INTO, convenzione (i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convezioni), Sponsor (Corporate Golden Donor, Sponsor), convenzione Louvre: €5
Disabili: €5
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni):  €35
Ridotto 0-5 anni: gratuito   

 

CONTATTI

Per informazioni:
Tel. 070247032
Email faisaline@fondoambiente.it

COME ARRIVARE

In auto

  • Da Cagliari, SS 195 "Sulcitana". Seguire le indicazioni per Pula e poi per Macchiareddu e proseguire fino a destinazione.
  • Da Olbia/Sassari/Nuoro procedere sulla SS 131 "Carlo Felice" in direzione Cagliari; svoltare su S.P. 2 “Sestu-S.Sperate”; seguire le indicazioni per Assemini e poi per Macchiareddu.
  • Dall'aeroporto, SS 391, proseguire su SS 195 Racc/E 25. Seguire le indicazioni per Pula e poi per Macchiareddu.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te