Bene affidato in concessione alla Ing. Luigi Conti Vecchi e valorizzato dal FAI.
Un percorso di circa 2 km attraverserà le rovine del Villaggio Macchiareddu per giungere fino all’ex scalo di Porto San Pietro, dove sono ancora visibili i relitti semi-affondati degli antichi barconi per il trasporto del sale. La passeggiata avrà taglio naturalistico e sarà incentrata sul riconoscimento e descrizione della flora autoctona di questi particolarissimi habitat mediterranei con diversi gradi di salinità.
Si attraverserà infine il bosco di eucalipti dove si trovano i ruderi del villaggio aziendale voluto dall’Ing. Conti Vecchi; qui, dagli anni 30’ viveva la comunità di 300 persone che lavorava nelle saline: oltre alle abitazioni, in terra cruda, vi erano i servizi (mensa, chiesa, asilo spaccio, dopolavoro e telefono pubblico).
A completamento della passeggiata (di circa 2 ore) sarà possibile fare il tour in trenino all’interno del sito produttivo e visitare in autonomia gli edifici storici delle Saline, ripristinati dal FAI al loro aspetto originale, così com’erano negli anni ‘30.
ARTIGIANATO E GASTRONOMIA
Nel pieno rispetto dell’atmosfera che si respirava in passato, coinvolgeremo per l’occasione alcuni maestri artigiani della zona che esporranno i propri prodotti artistici. Non può mancare, infine, un tocco di gastronomia....
10.00, 11.00, 14.00, 15.00
Per la passeggiata si richiede l'integrazione al biglietto ordinario in loco.
Iscritti FAI: €5
Intero: €15
Residenti (Comune di Assemini): €10
Ridotto 6-18 anni: €4
Studenti 19-25 anni: €6
Convenzione INTO, convenzione (i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convezioni), Sponsor (Corporate Golden Donor, Sponsor), convenzione Louvre: €5
Disabili: €5
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): €35
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Per informazioni:
Tel. 070247032
Email faisaline@fondoambiente.it
In auto