Una speciale visita guidata accompagna alla scoperta della vita agricola del Castello, con una particolare attenzione per la vite e gli antichi metodi di vinificazione: dalla cantina delle botti, attestata dalla fine del Seicento, alla vigna del Castello che il FAI ha recuperato nel 2019 dopo uno scrupoloso restauro paesaggistico. In conclusione, una degustazione di Erbaluce, vitigno autoctono del Canavese.
3, 10, 17, 24 aprile - 7, 14, 21 maggio 2022
10.30-11.30
12.00-13.00
14.00-15.00
15.15-16.15
16.30-17.30
4, 11, 18, 25 giugno, 3, 10, 17, 24, 31 luglio 2022
11.30
12.45
14.45
16.15
17.30
Iscritti FAI € 6,00
Intero € 20,00
Ridotto (6-18) € 10,00
Bambino (0-5) gratuito
Famiglia € 50,00
Carta Musei-Studenti fino a 25 anni € 15,00
Disabili € 6,00
Residenti comune Caravino € 6,00
Per informazioni:
Tel. 0125778100
Email faimasino@fondoambiente.it
In auto
Da Milano - Autostrada A4 (Milano-Torino), raccordo per Santhià-Ivrea-Aosta A5, prima uscita ALBIANO, poi seguire le indicazioni Castello di Masino - Caravino (il Castello è a soli 5 min ca. dal casello autostradale di Albiano). Tempo di percorrenza da Milano barriera: 60 min.
Da Torino - Autostrada A5 (Torino-Aosta), uscita SCARMAGNO, seguire le indicazioni Strambino, Castello Masino (15 min ca. dal casello). In alternativa proseguire in autostrada direzione IVREA e raggiungere raccordo direzione Milano, uscita ALBIANO. Tempo di percorrenza da Torino città e aeroporto Caselle: 45 min.
Dall’autostrada A4 (Torino-Milano), uscita BORGO D'ALE, poi seguire le indicazioni per Borgo d'Ale, Cossano Canavese e Castello di Masino (20 min ca. dal casello). Tempo di percorrenza da Torino barriera: 40 min.
Da Biella e Lago di Viverone SS228/SP56 seguire indicazioni per Ivrea, Azeglio, Caravino, Castello Masino. Tempo di percorrenza: 30 min ca.