Secoli di storia avvolgono le mura del Castello della Manta. Storia che è fatta di tante piccole storie: quelle delle persone che qui hanno vissuto, lavorato, pregato, gioito.
Alle loro vicende e ai loro ricordi è dedicata questa speciale visita guidata, che ripercorre la vita del castello.
I narratori del FAI condurranno il visitatore in un itinerario che unisce arte e vita quotidiana: dagli splendidi affreschi della quattrocentesca Sala Baronale all’appartamento del ‘500 con la bellissima Sala delle Grottesche e la sua galleria, fino ai dipinti della Chiesa di Santa Maria del Rosario e agli ambienti più familiari, come la grande cucina e le spaziose cantine.
11.30 e 16.30
Iscritti FAI: € 6,00
Intero (19+): € 16,00;
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 46,00;
Studente (19-25 anni): € 12,00;
Ridotto (6-18 anni): € 8,00;
Ridotto (0- 5 anni): gratuito;
Residenti del Comune di Manta: € 6,00
0175 87822
faimanta@fondoambiente.it
In auto
Autostrada A6 Torino-Savona, uscita Marene, proseguire per Savigliano e Saluzzo. Da qui seguire le indicazioni per Manta.
Con Trenitalia
I collegamenti tra Torino e Saluzzo hanno la seguente frequenza:
• 8 all’andata e 8 al ritorno, con cambio a Savigliano, nei giorni feriali dal lunedì al venerdì (tempo di percorrenza totale 1h)
• 37 all’andata e 38 al ritorno il sabato fino a Savigliano con proseguimento per il Castello con autobus di linea
• 26 all’andata e 25 al ritorno la domenica fino a Savigliano con proseguimento per il Castello con autobus di linea
Si possono prendere i treni regionali da Porta Nuova con fermate intermedie a Carmagnola o Cavallermaggiore oppure il servizio ferroviario metropolitano sfm7 da Porta Susa con fermate a Torino Lingotto, Moncalieri, Trofarello, Villastellone, Carmagnola, Racconigi, Cavallermaggiore.
Dalla stazione di Saluzzo, il Castello è raggiungibile con un autobus di linea.