Tempo al Tempio - Santa Caterina dei Funari

Tempo al Tempio - Santa Caterina dei Funari

Condividi
Tempo al Tempio - Santa Caterina dei Funari
Visite Accompagnate Appuntamento a cura di GRUPPO FAI PONTE TRA CULTURE DI ROMA

Torna l'atteso appuntamento del ciclo di visite a tema interreligioso organizzato dal Gruppo FAI Ponte Tra Culture di Roma con una visita esclusiva alla Chiesa di Santa Caterina dei Funari, da anni chiusa al pubblico.

Giovedì 11 luglio torna l’atteso appuntamento con "Tempo al Tempio", il ciclo di visite a tema interreligioso organizzato dal Gruppo FAI Ponte tra Culture di Roma. Questa volta vi condurremo alla scoperta di una delle chiese cattoliche meno conosciute di Roma, chiusa da molti anni ed aperta in esclusiva per il FAI: Santa Caterina dei Funari. Situata nel centro storico di Roma, è dedicata a Santa Caterina d’Alessandria d’Egitto. 
Questa piccola chiesa vanta una storia tutta particolare, in quanto incastonata in un crocevia di luoghi simbolici e rilevanti della città. Stretta tra il Ghetto ebraico e l’Accademia Americana nel Rione Sant’Angelo, infatti, Santa Caterina dei Funari sorge alle spalle della Cripta Balbi ed è costeggiata da via Caetani. Il nome attuale proviene dai fabbricanti di funi e canapi che in epoca medievale esercitavano il loro mestiere nei dintorni.
La candida e imponente facciata realizzata in travertino richiama modelli rinascimentali, mentre il campanile è stato costruito sui resti di una precedente torre medievale. L’interno presenta una navata unica da cui si aprono tre cappelle absidate per lato che ospitano alcuni dei lavori di Annibale Carracci e di Federico Zuccari
Seppur tuttora consacrata, attualmente S. Caterina dei Funari è chiusa al pubblico e la sua gestione è affidata all’associazione IRASP (Istituti Riuniti Azienda di Servizi alla Persona) che si occupa di attività socio-educative-assistenziali sul territorio cittadino.
 

ORARIO

L'appuntamento è per giovedì 11 luglio 2024 con tre turni di visita narrata dalle 17:00 alle 18:30 (ingresso ultimo gruppo) presso la Chiesa di Santa Caterina dei Funari in via dei Funari, Roma.

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento a contributo minimo aperto a tutti:
8,00 € iscritti FAI
10,00 € non iscritti FAI

I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria sul sito faiprenotazioni.fondoambiente.it

Sarà possibile iscriversi al FAI in loco.

CONTATTI

Per informazioni:
06 6879376
delegazionefai.roma@fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te