Storia di un chicco di riso: dalla risaia alla tavola

Condividi
Storia di un chicco di riso: dalla risaia alla tavola
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di GRUPPO FAI GIOVANI DI MANTOVA

Il Gruppo FAI Giovani e la Delegazione FAI di Mantova propongono un itinerario attraverso le risaie per conoscere le varie fasi in cui si sviluppa la produzione del riso, dalla coltivazione alla lavorazione.

I partecipanti saranno ospiti dell'Azienda Agricola Sant'Antonio, immersa nel placido e sinuoso paesaggio del fiume Mincio. Il territorio si caratterizza per la presenza dell'intero ciclo del riso: produzione, lavorazione e trasformazione avvengono sia nelle vecchie Pile, sia in moderni stabilimenti industriali.

Emanuele Cavicchini, proprietario dell'Azienda Agricola, Paolo Dugoni, della Pro Loco di Roncoferraro e Alfredo Bertelli, esperto nella produzione e lavorazione del riso, accompagneranno nella visita, fornendo anche un excursus storico sulla corte e sulla vita dell'aia.
Al termine dell'evento è prevista una degustazione di risotti tipici della zona preparati dal Comitato Manifestazioni di Roncoferraro.

Orario

Ritrovo alle ore 17.30 presso l'Azienda Agricola Corte Sant'Antonio, Via Verdi 46 - Roncoferraro.

Modalità di partecipazione

Evento a contributo a partire da 10 euro per iscritti FAI, 15 euro per non iscritti.
Sarà possibile iscriversi al FAI in loco alla quota di benvenuto FAI Giovani di 15 euro dai 18 ai 35 anni.

Contatti

Prenotazione obbligatoria entro il 6 settembre a questo link
Per informazioni: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it oppure mantova@delegazionefai.fondoambiente.it

Scopri la locandina dell'evento.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te