Un'occasione unica per addentrarsi in uno dei capolavori letterari e artistici del Medioevo piemontese: la presentazione del volume "Il nobile gioco del Cavaliere Errante. Le miniature del Livre di Tommaso III di Saluzzo" di Marco Piccat, edito da Araba Fenice.
L'opera svela il fascino del "Livre du Chevalier Errant", l'autobiografia allegorica di Tommaso III, Marchese di Saluzzo (1356-1416), e in particolare la ricchezza iconografica delle sue miniature. Questo volume non è solo un omaggio a un testo fondamentale della letteratura cortese, ma anche un ponte tra la storia del Piemonte e la grande cultura europea.
La presentazione vedrà la partecipazione di illustri ospiti: Marco Piccat, l'autore del libro, docente e curatore dell'edizione; Cristina Clerico, Assessora alla Cultura del Comune di Cuneo, per un saluto istituzionale e per sottolineare l'importanza dell'iniziativa per la città; Stefania Chiavero, Direttrice della Biblioteca Civica di Cuneo, per inquadrare il valore dell'opera nel contesto del patrimonio librario locale e nazionale. L'incontro sarà moderato da Roberto Audisio, Capo Delegazione FAI di Cuneo.
L'evento è promosso dalla Delegazione FAI di Cuneo, che sottolinea il legame profondo tra la conservazione del patrimonio e la sua comprensione.
"Promuovere la conoscenza e la diffusione di opere come il Cavaliere Errante è per noi un imperativo - dichiara Roberto Audisio, Capo Delegazione FAI di Cuneo. - La conoscenza è lo spirito essenziale del FAI: solo comprendendo la ricchezza della nostra storia e della nostra arte, possiamo custodirle con consapevolezza e trasmetterle alle future generazioni. Questo libro è una chiave per svelare un tesoro del nostro passato."
Un incontro che unisce storia locale, alta filologia e storia dell'arte, aperto a tutti i curiosi desiderosi di esplorare un capitolo affascinante e poco noto del Medioevo piemontese.
Mercoledì 26 novembre 2025 – ore 17:30
Salone d’Onore del Comune di Cuneo - via Roma, 28 - Cuneo.
Ingresso libero.
Possibilità di iscriversi al FAI in loco.
Per informazioni: cuneo@delegazionefai.fondoambiente.it
Cell. 351.5556443
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis


