L’iniziativa invita infatti a esplorare la scrittura nelle sue molteplici declinazioni: come segno visivo, come composizione di parole, ma anche come dialogo tra forme, materiali e spazi.
Primo appuntamento, 7 novembre | L’architettura come scrittura. APPUNTAMENTO SOSPESO
La prof.ssa Orietta Lanzarini, docente di storia dell’architettura all’Università di Udine ed esperta di Carlo Scarpa, condurrà una speciale visita al Negozio Olivetti, raccontando come l’architettura si faccia pagina. Durante l’incontro sarà infatti possibile esplorare come la relazione tra i materiali, le forme e la luce si sviluppi in termini di dialogo, come una composizione di parole: ogni elemento contribuisce a creare significato, in una calibrata armonia d’insieme.
Secondo appuntamento, 14 novembre | Scritture di pietra e d’inchiostro: da Piazza San Marco al Negozio Olivetti
Accompagnati dalla guida Martina Trombini, i partecipanti saranno condotti in un affascinante percorso alla scoperta dei caratteri nascosti in Piazza San Marco e dell’evoluzione degli stili grafici nel tempo, dalle colonne di Palazzo Ducale, al logo Olivetti degli anni 50.
L’esperienza si concluderà presso il Negozio Olivetti, dove si terrà un laboratorio di scrittura con le storiche macchine da scrivere, che eccezionalmente si potranno utilizzare.
Terzo appuntamento, 29 novembre | Viaggio nel mondo Olivetti attraverso l'Ufficio Caratteri
Il terzo appuntamento avrà come ospite Chiara Alessi, esperta di cultura materiale e design. “Le macchine Olivetti si distinguono per l’eccezionale nitidezza e la costante uniformità della scrittura”: è lo slogan che compare in un manifesto del 1938 firmato dallo scultore sardo Costantino Nivola per pubblicizzare i caratteri Olivetti. In questo viaggio attraverso la scrittura in Olivetti, partiremo dal carattere come più piccolo elemento dell’organismo Olivetti, per arrivare a raccontare il progetto di identità culturale di una delle più importanti fabbriche italiane, guidati dall’unità di misura del millesimo di millimetro di precisione, invisibile all’occhio ma percepibile dalle dita che battono sui tasti.
Alle ore 17.30
Iscritti FAI: 12€
Intero: 22€
Ridotto 6-18 anni: 18€
Studenti fino a 25 anni: 18€
Residenti nel Comune di Venezia: 17€
Persone con disabilità: 12€
Il prezzo del biglietto si intende per singolo incontro.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 041 5228387
Mail fainegoziolivetti@fondoambiente.it
In treno con Trenitalia
Ogni giorno la stazione di Venezia - Santa Lucia è raggiunta:
dal lunedì al venerdì da 208 treni
Sabato da 163 treni
Domenica da 119 treni
Dalla stazione ferroviaria Santa Lucia
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis

