Scotellaro e l'arte: un incontro antico. La collezione delle opere d'arte del Comune di Tricarico

Condividi
Scotellaro e l'arte: un incontro antico. La collezione delle opere d'arte del Comune di Tricarico

Nel centenario della nascita di Rocco Scotellaro (1923-2023) si espone il patrimonio di opere d¿arte, di proprietà del Comune di Tricarico, realizzate da importanti artisti italiani nei primi anni Settanta, e una serie di foto e documenti riguardanti la vita e le opere dell'intellettuale e poeta.

La mostra espone il patrimonio di opere d’arte del Comune di Tricarico realizzate da importanti artisti italiani nei primi anni Settanta del secolo scorso, quale omaggio al poeta e intellettuale Rocco Scotellaro nel clima di forte ripresa degli studi e della pubblicazione di inediti, che caratterizzò quel periodo.

Sono artisti accomunati sia tra di loro che con Scotellaro da ideali d’impegno sociale e politico. Aldo Turchiaro, in particolare, ha illustrato la prima edizione di "È fatto giorno" di Rocco Scotellaro con prefazione di Carlo Levi.

Le opere sottolineano come la figura e il messaggio poetico e civile di Scotellaro fin dai mesi successivi alla sua morte e con costante attenzione negli anni a seguire, ha prodotto e continua a produrre un notevole fermento culturale con ricadute anche in campo artistico. Si pensi ai tanti dipinti dedicati da Carlo Levi a Scotellaro, a cominciare dalla tela Rocco Scotellaro con l’asino, realizzata nel suo studio romano poco prima che il giovane morisse e che fu vincitrice del Premio Marzotto per la pittura 1953. La stessa, che avrebbe illustrato la sovraccoperta della prima edizione di Contadini del Sud, insieme alla nota fotografia dallo stesso soggetto, ha contribuito alla creazione di un tema dalla notevole fortuna nella tradizione iconografica del poeta.

Autori delle opere:

*Vittorio Basaglia (Venezia, 1936 - Pinzano al Tagliamento, 2005)
*Stefania Bragaglia Guidi (Roma, 1932)
*Ennio Calabria (Tripoli, 1937)
"Domenico Cantatore (Ruvo di Puglia 1906 - Parigi 1998)
*Valeriano Ciai (Roma, 1928 - Lariano 2013)
*Vincenzo Gaetaniello (Pomigliano d’Arco, 1935)
*Piero Guccione (Scicli, 1935 - Modica, 2018)
*Carlo Levi (Torino, 1902 - Roma, 1975)
*Lorenzo Tornabuoni (Roma, 1934 - 2004)
*Ernesto Treccani, (Milano, 1920 - 2009)
*Aldo Turchiaro (Celico, 1929)
*Cesare Zavattini (Luzzara,1902 - Roma, 1989)

ORARIO

Inaugurazione: 31 luglio ore 18, presso il Castello Normanno di Tricarico (MT).
La mostra sarà visitibile fine al 31 agosto, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.30.

CONTATTI

Per informazioni: tricarico-lucaniainterna@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te