SAPERE i SAPORI: la castagna

SAPERE i SAPORI: la castagna

Condividi
SAPERE i SAPORI: la castagna
Incontri e convegni Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI CUNEO

Un vero viaggio sensoriale e scientifico nel mondo della castagna, eccellenza del territorio cuneese, guidati da scienziati, nutrizionisti, assaggiatori e produttori per riscoprire i sapori autentici della nostra terra e stare a tavola con una nuova consapevolezza.

La Delegazione FAI di Cuneo, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Cibo ed Antifrode (CIBAN), nell'ambito del progetto di Public Engagement "Le culture del Cibo (CUBO)", organizza una serie di 6 incontri presso la sede di Cuneo del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari (DiSAFA) dell’Università degli Studi di Torino, per scoprire le eccellenze alimentari del territorio, buone e sane.

Il tema di questo appuntamento è la castagna, frutto simbolo dell'autunno e tesoro della nostra terra. Dimentica per un attimo la frenesia quotidiana e preparati a immergerti in un mondo di profumi caldi, sapori avvolgenti e tradizioni secolari. Scopriremo insieme come questo frutto, nato dai nostri boschi rigogliosi, si trasforma in un'esperienza sensoriale unica, un vero e proprio abbraccio di benessere e tradizione. L’esperienza unica si articolerà in tre momenti:

  • Analisi della materia prima: con l’aiuto di esperti castanicoltori e botanici, esploreremo le origini della castagna, svelando i segreti delle diverse varietà e la loro provenienza geografica, con un occhio di riguardo ai castagneti locali. Approfondiremo i processi di raccolta e conservazione, scoprendo le trasformazioni che avvengono durante la cottura e le peculiarità che rendono ogni castagna unica.
  • Scoperta delle proprietà: insieme a esperti di nutrizione, ci immergeremo nel mondo della castagna e dei suoi benefici per la salute. Esploreremo le sue proprietà nutrizionali, il suo impatto sul benessere fisico e mentale, imparando a scegliere e consumare questo prezioso frutto in modo consapevole e salutare, riscoprendo anche antiche ricette e utilizzi tradizionali.
  • L’arte della degustazione: Guidati da esperti assaggiatori, affineremo i nostri sensi per apprezzarne appieno le sfumature aromatiche e gustative. Impareremo a riconoscere le diverse tipologie, a distinguere le note di sapore e a valutare la qualità di questo straordinario prodotto della natura, con un focus sulle preparazioni tipiche del territorio.

Vi aspettiamo per condividere insieme questa esperienza indimenticabile, un’occasione per riscoprire i sapori autentici della nostra terra e per stare a tavola con una nuova consapevolezza.

Con il patrocinio di: Comune di Cuneo
In collaborazione con: UniTo - DiSAFA - CIBAN - CUBO   
Con il contributo di: Fondazione CRC.

ORARIO

Appuntamento alle ore 20.45.
Aula Magna DiSAFA – Piazza Torino, 3 - Cuneo.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Contributo suggerito a partire da €. 10,00 non iscritti FAI  – da  €. 8,00 Iscritti FAI (Interamente devoluto al FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – per sostenere la missione di tutela, recupero e valorizzazione del patrimonio culturale, storico, artistico e naturalistico del Paese).
Possibilità di iscriversi al FAI in loco (tessera FAI) e partecipare all’incontro come ospiti. 

Per motivi organizzativi si richiede la prenotazione: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/sapere-i-sapori-la-castagna-31624

CONTATTI

Per informazioni: cuneo@delegazionefai.fondoambiente.it
Cell. 351.5556443

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te