Santa Sofia tra natura e leggenda

Condividi
Santa Sofia tra natura e leggenda
Attività nella natura Appuntamento a cura di GRUPPO FAI GIOVANI DI PAVIA

Per festeggiare l'arrivo dell'estate il gruppo FAI Giovani di Pavia è lieto di invitarvi sabato 1 Luglio alle 9.30 alla Chiesetta di Santa Sofia. Dopo la visita e il racconto della storia della chiesetta, percorreremo insieme l'anello di Santa Sofia.

Per festeggiare l’arrivo dell’estate, il gruppo FAI Giovani di Pavia propone una passeggiata naturalistica in un posto molto speciale del nostro territorio non solo per le bellezze del paesaggio ma anche per la sua storia. La passeggiata inizierà dalla chiesetta di Santa Sofia e proseguirà l'anello di Santa Sofia, durata circa 1 ora.

Il sito di S.Sofia con il suo alto terrazzo fluviale posto sulla riva sinistra del Ticino costituisce uno dei pochi punti veramente panoramici della bassa Pianura Padana.

 

Dalla chiesa di S. Sofia si percorrerà la pista ciclabile comunale per poi dirigersi verso un meandro del fiume ora abbandonato, al centro del quale è situata la grande cascina di Santa Sofia. Dopo essere transitati lungo un'area prativa che degrada verso le rive del Ticino, si arriverà ai bordi di una fascia boschiva, da cui si può ben vedere l'opera di erosione e deposito di materiale che l'acqua del fiume, nel suo incessante scorrere, ha compiuto nel corso dei secoli. Continuando il sentiero si raggiungerà una vecchia area militare, ora in disuso, dove la natura ha ricominciato i suoi lenti processi di colonizzazione, un luogo divenuto selvaggio, nel quale non è difficile incontrare specie faunistiche anche rare. Incorniciato in una ricca e rigogliosa vegetazione di Salici bianchi e Pioppi neri, il paesaggio fluviale offre spunti suggestivi, in cui risalta il bianco dei sassi e l’azzurro delle acque. Da qui il sentiero risale per ricollegarsi con la pista ciclabile.

ORARIO

Appuntamento Sabato1 Luglio 2023 alle 9:30 presso la chiesetta di Santa Sofia, Torre d’Isola (PV).

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

 Prenotazione tramite FAI Prenotazioni 

Evento a contributo a partire da 5 euro (iscritti FAI) e 7 euro (non iscritti FAI)

Possibilità di iscriversi in loco al FAI alla quota di benvenuto FAI Giovani di 15 euro (dai 18 ai 35 anni) e possibilità di rinnovo iscrizione alla stessa cifra

CONTATTI

Per qualsiasi informazioni scrivere a:pavia@faigiovani.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te