Visite guidate speciali
Ti racconto l'abbazia
CAMOGLI, GENOVA

Si tratta di una passeggiata naturalistica in un posto molto speciale del territorio pavese, non solo per le bellezze del paesaggio ma anche per la sua storia. Il sito di S.Sofia (a Torre d'Isola) con il suo alto terrazzo fluviale situato sulla riva sinistra del Ticino costituisce uno dei pochi punti veramente panoramici della bassa Pianura Padana.
Appuntamento Sabato 26 giugno 2021 alle 9.30 presso la Locanda della Contea, Piazza della Libertà, 7, 27020 Torre d’Isola (PV).
Sono previste due tipologie di percorso:
Percorso breve —> Da Torre d’Isola alla chiesetta di Santa Sofia (durata circa 30 minuti), a cui seguirà la visita della chiesetta.
Percorso lungo —> Da Torre d’Isola alla chiesetta di Santa Sofia (durata circa 30 minuti), a cui seguirà la visita della chiesetta. Da qui sarà possibile continuare la passeggiata percorrendo insieme ai nostri volontari l’Anello di Santa Sofia (durata circa un’ora). Dalla chiesa di S. Sofia si percorrerà la pista ciclabile comunale per poi dirigersi verso un meandro del fiume ora abbandonato, al centro del quale è situata la grande cascina di Santa Sofia. Dopo essere transitati lungo un'area prativa che degrada verso le rive del Ticino, si arriverà ai bordi di una fascia boschiva, da cui si può ben vedere l'opera di erosione e deposito di materiale che l'acqua del fiume, nel suo incessante scorrere, ha compiuto nel corso dei secoli. Continuando il sentiero si raggiungerà una vecchia area militare, ora in disuso, dove la natura ha ricominciato i suoi lenti processi di colonizzazione, un luogo divenuto selvaggio, nel quale non è difficile incontrare specie faunistiche anche rare. Incorniciato in una ricca e rigogliosa vegetazione di Salici bianchi e Pioppi neri, il paesaggio fluviale offre spunti suggestivi, in cui risalta il bianco dei sassi e l’azzurro delle acque. Da qui il sentiero risale per ricollegarsi con la pista ciclabile.
Evento a contributo a partire da 3 euro per gli iscritti FAI, 5 euro per i non iscritti.
Prenotazione obbligatoria a questo link.
Possibilità di iscriversi al FAI in loco, alla quota di benvenuto FAI Giovani di 15 € dai 18 ai 35 anni e rinnovo alla stessa quota.
Per informazioni: pavia@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis