Visite guidate speciali
Ti racconto l'abbazia
CAMOGLI, GENOVA

La Basilica di Sant’Andrea fu un’opera fondamentale di Leon Battista Alberti, nonostante venne completata molti anni dopo la morte dell'architetto, con modalità non sempre conformi ai progetti originali.
Venne ricostruita e ristrutturata a più riprese in seguito al ritrovamento della reliquia del sangue di Cristo nell' 804 e nel 1049.
Il progetto di Leon Battista Alberti prese il via dal 1472 e fu commissionato da Ludovico III Gonzaga che che voleva farne un simbolo del proprio prestigio e del potere sulla città.
La facciata è concepita sullo schema di un arco trionfale romano a un solo fornice tra setti murari, ispirato a modelli antichi
Di notevole interesse, all'interno della Basilica, la tomba di Andrea Mantegna, sita nella prima cappella a sinistra. Essa è decorata con disegni dell'artista eseguiti dal Correggio.
Sono previsti due turni di visita alle ore 9.45 e alle ore 10.45.
Appuntamento presso l'Antica edicola dei giornali, Piazza Canossa, Mantova.
Evento aperto a tutti. Età minima: 14 anni. I partecipanti minorenni dovranno essere accompagnati dai genitori. Si raccomanda di indossare abbigliamento e scarpe comodi e munirsi di una torcia.
Si richiede un contributo a partire da 5 euro per iscritti FAI, 8 euro per non iscritti. Sarà possibile iscriversi al FAI in loco alla quota di benvenuto FAI Giovani di 15€ dai 18 ai 35 anni.
I posti sono limitati. Prenotazione obbligatoria entro il 10 settembre a questo link.
Per informazioni: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis