All'arrivo, il pubblico accolto con un calice di Erbaluce Rustia dell’Azienda vitivinicola Orsolani di Caluso, accede alle sontuose sale del castello, illuminate dalla luce degli splendidi lampadari in cristallo di Boemia, con percorso di visita libera al piano inferiore. Può poi proseguire nella Grande Allea, luogo ideale per passeggiate e qui, al calar della sera, un'illuminazione speciale renderà l'elaborata geometria del labirinto settecentesco ancor più suggestiva.
Momento speciale nel medioevale Salone degli Stemmi, magnifico scenario di performance d'arpa e percussioni, della durata di circa 20 minuti.
Le performance si svolgono nei seguenti orari: 20.30 - 21.30 - 22.30
Cecilia è una vera e propria enfant prodige: all'età di 5 anni inizia il suo amore per l'arpa che la segue fino al 1999 con l'ammissione al Conservatorio di Torino. All'età di 15 anni entra come corista nell'orchestra diretta dal jazzista Furio di Castri e scopre la passione per il canto, oltre ad un talento innato. Terminati gli studi, inizia un nuovo viaggio: Cecilia si trasferisce a Los Angeles, scopre cosa significa essere una busker e incontra il regista Cristopher Fuelling che la coinvolge nello spettacolo "Manifest your avatar". Pochi mesi dopo si imbarca con la sua arpa su una nave da crociera arricchendosi di volti e storie. Torna a Torino nel 2013, ma è nel 2014, grazie all’incontro con il produttore Raffaele “Neda”D’Anello - MeatBeat Studio, che scopre l'elettronica e con essa nuove possibilità espressive. Pubblica nel 2015 il suo primo disco da cantautrice, “Guest”: 11 tracce scritte e interpretate interamente da lei. Cecilia vanta un’intensa attività live che l’ha portata a tenere oltre 400 concerti in giro per l’Italia in meno di 3 anni, tra cui gli opening dei live di Levante e Marta sui Tubi, Niccolò Fabi, GnuQuartet, CocoRosie, Maria Gadu, Francesco De Gregori, Cristina Donà e molti altri. Parecchie le collaborazioni internazionali, tra cui un tour teatrale in Danimarca con la compagnia Cantabile2, una canzone scritta con Stephen Amidon (autore de Il Capitale Umano) per il Teatro Stabile di Torino e uno spettacolo in Portogallo, oltre a 2 tour nel Nord Europa. Il 2018 si apre con la prestigiosa partecipazione al Festival di Sanremo, che farà conoscere al grande pubblico il fascino e la grazia di un'artista eclettica come Cecilia.
Apertura dalle ore 20.00 alle 24.00
Iscritti FAI: € 8,00
Intero: € 15,00
Ragazzi 4-14 anni: € 5,00
Convenzione famiglia: € 35,00
Acquista online i tuoi biglietti QUI
Caffetteria panoramica del castello - aperitivi e servizio bar
GPS N 45° 23' 31.31" E 7" 57' 34.76"
In auto: Autostrada A4 Milano-Torino, uscita Santhià, prendere raccordo A4/A5 direzione Aosta, prima uscita Albiano di Ivrea, seguire i cartelli Caravino e Masino. Il castello si trova a pochi minuti dal casello autostradale di Albiano.
FAI - Castello di Masino
Tel. 0125.778100
Email: faimasino@fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis