REGINA APIUM: Corso introduttivo alla attività di apicoltore

Condividi
REGINA APIUM: Corso introduttivo alla attività di apicoltore
Incontri e convegni Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI ROMA

Il corso di due lezioni teoriche e due di attività pratica, tenute dagli stessi apicoltori dell'Abbazia, al termine del quale si potranno accudire gli insediamenti apiari e contribuire alla sostenibilità del progetto, lasciandosi coinvolgere dal fantastico mondo delle api.

Il FAI, da più di 45 anni cura, tutela e vigila sul patrimonio culturale del nostro Paese. Nel suo codice genetico però è altrettanto forte la componente ambientale. Per il FAI un tema di estremo interesse, legato all'ambiente, è il contrasto alla moria di api, nefasto effetto di antiparassitari e pesticidi usati oggi in agricoltura.
Regina Apium è il progetto nato a Roma dalla collaborazione del FAI - Delegazione di Roma con l'Abbazia di San Paolo fuori le Mura, custode di una secolare tradizione apiaria, per il “ripopolamento apiario” del centro storico.
Grazie a questo progetto, dopo aver collocato le arnie nei giardini e luoghi storici di Museo Orto Botanico di Roma, Convento di San Bonaventura al Palatino, Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano e Crypta Balbi, Galleria Nazionale di arte antica di Palazzo Barberini, la Delegazione FAI di Roma insieme alla Abbazia di San Paolo fuori le Mura organizza un corso di introduzione all’attività di apicoltura.
Il corso si articola in due lezioni, una teorica e una di attività pratica, tenute dagli stessi apicoltori della Abbazia, al termine del quale si potranno accudire gli insediamenti apiari e contribuire alla sostenibilità del progetto, lasciandosi coinvolgere dal fantastico mondo delle api.

 

 

 

ORARIO

Orario e luogo di ritrovo:

Sabato 18 settembre, ore 10.00 - Lezione teorica - Apiario della Abbazia di San Paolo
Sabato 25 settembre, ore 10.00 - Lezione pratica - Apiario della Abbazia di San Paolo

Durata degli incontri : Dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 15.00

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Contributo di partecipazione:
30 € per iscritti FAI
40 € per non iscritti

Prenotazione obbligatoria a questo link

Si avvisa che a seguito del decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105 (c.d. DL “Green pass”), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 175 del 23 luglio 2021 la partecipazione a questa attività sarà consentita solo ed esclusivamente ai soggetti muniti di certificazione verde COVID-19.

CONTATTI

Per informazioni: roma@delegazionefai.fondoambiente.it  oppure 06.6879376 - 06.68308138

Scopri qui la locandina

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te