Incontri e convegni
Festeggiamo in Prefettura i 50 anni del FAI
BELLUNO
La definizione Realismo Magico riguarda un momento dell'arte italiana circoscritto, nella fase più creativa ed originale, in circa quindici anni, tra il 1920 e il 1935, in mostra vengono esposte le opere originalissime di Felice Casorati, le prime invenzioni metafisiche di Giorgio de Chirico, Carlo Carrà e Gino Severini tutti propongono un originale e tutto italiano “ritorno all'ordine”, un recupero dei valori plastici dell'arte del passato, da Giotto a Masaccio a Piero della Francesca. Precisione realistica di contorni, solidità di materia e intorno come un’atmosfera di magia che faccia sentire, traverso un’inquietudine intensa, quasi un’altra dimensione in cui la vita nostra si proietta”. Lo scrittore Massimo Bontempelli descriveva così il Realismo Magico.
Appuntamento sabato 22 gennaio alle ore 10.30 in Piazza Duomo, 12 Milano (MI) - presso "Bar Giacomo".
Evento aperto a tutti con contributo a partire da 30,00€ per iscritti FAI e 35,00€ per i non iscritti.
Prenotazione obbligatoria al link faiprenotazioni.fondoambiente.it
Si avvisa che a seguito del decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105 (c.d. DL “Green pass”), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 175 del 23 luglio 2021 la partecipazione a questa attività sarà consentita solo ed esclusivamente ai soggetti muniti di certificazione verde COVID-19.
Per informazioni: varese@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis