Visite guidate speciali
Dall'abito all'abitare
LAVAGNA, GENOVA

Il percorso avrà come tema “I protagonisti di una storia che viene da lontano: arte e memoria sul territorio ravennate”. Il corso intende preparare persone che possano poi coinvolgere i propri conterranei nella vita cultural locale, in un processo di reciproco scambio e apprendimento e nell’ottica di un patrimonio comune da conoscere, rispettare, amare e salvaguardare.
Il corso è possibile grazie al sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Ulteriori informazioni sull’iniziativa in www.faipontetraculture.it
Gli incontri avranno inizio sabato 16 settembre 2023 e si concluderanno entro il mese di dicembre. Le lezioni si terranno a Ravenna nella Sala Don Minzoni in piazza Duomo, 4, il sabato dalle ore 10.00 alle ore 11.30. Le visite si terranno il sabato mattina, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, nei monumenti che verranno indicati nel programma.
Verranno inoltre organizzate altre visite guidate, da effettuarsi nelle settimane successive, volte a fare conoscere istituzioni culturali della città. Esse si rivolgeranno sia agli scritti al corso sia ai volontari del Gruppo FAI Ponte fra culture attivo sul territorio di Ravenna. Tali visite hanno lo scopo di avviare dei percorsi di collaborazione con le istituzioni (teatro Alighieri, MAR, ecc.) che permetteranno ai partecipanti di effettuare propri percorsi di studio e poi di visita rivolti alle proprie comunità di riferimento
Il corso è rivolto prevalentemente ai cittadini di origine straniera e a tutte le persone che operano a vario titolo con associazioni e organizzazioni di migranti. I requisiti per essere ammessi sono: conoscenza della lingua italiana (parlata e scritta) e di almeno un’altra lingua; interesse per gli argomenti (storia e arte); maggiore età.
Il corso è gratuito. Si prevedono al massimo 30 partecipanti. La selezione sarà a cura del coordinatore del corso, dott. Enrique Matarredona. I candidati prescelti saranno ricontattati telefonicamente
Iscrizioni
Per iscriversi occorre compilare il “modulo di iscrizione” e inviarlo all’indirizzo e-mail:
ravenna@faiponte.fondoambiente.it
In alternativa è possibile inviarlo per posta o a mano a questo indirizzo:
Delegazione FAI di Ravenna
All’attenzione di Claudia Giuliani, Capo delegazione
C/o Volontaromagna, Via Agro Pontino 13a 48124 Ravenna
Le domande di iscrizione devono pervenire entro il 28 agosto 2023. I colloqui di selezione si terranno i giorni 7 e 8 di settembre 2023. Qualora non sia allegato al bando il modulo di iscrizione va richiesto alla mail: ravenna@faiponte.fondoambiente.it
Per informazioni: ravenna@faiponte.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis