Attività nella natura
Picnic nell'Ortaglia di Palazzo Moroni
BERGAMO

Per il cinquecentenario dalla morte di Leonardo da Vinci, la Presidenza Regionale FAI Lombardia vuole rendere omaggio al grande genio italiano grazie ad un progetto di valorizzazione che coinvolge diverse Delegazioni del territorio Lombardo. Cicli di conferenze, eventi e passeggiate culturali sono solo alcune delle iniziative proposte dalle Delegazioni per rendere testimonianza della presenza leonardesca nella regione.
Il complesso di San Sigismondo è celebre tra i cremonesi e gli appassionati di storia sforzesca per essere stato il luogo delle nozze tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, celebrato il 25 ottobre del 1441. Oltre a questo particolare di eccezionale importanza, l’edificio è una delle testimonianze più significative della penetrazione del linguaggio architettonico bramantesco nel contesto cremonese. Il refettorio, inoltre, custodisce una delicata Ultima Cena, dipinta entro il 1508 da Tommaso Aleni, detto il Fadino, e impaginata seguendo le novità proposte da Leonardo poco più di una decina di anni prima in Santa Maria delle Grazie a Milano. A tale componente “sforzesca” si aggiunge la straordinaria decorazione pittorica della chiesa, iniziata nel 1535 e che rende San Sigismondo una delle tappe obbligate per comprendere l’eclettica stagione della Maniera lombarda.
Chiesa di San Sigismondo e Monastero di San Giuseppe - Largo Bianca Maria Visconti 3, 26100 Cremona (CR) – Dalle ore 18.30 alle 20.30.
Evento a contributo.
Prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento posti (max 50 partecipanti).
Per informazioni e prenotazioni: cremona@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis