
Per il cinquecentenario dalla morte di Leonardo da Vinci, la Presidenza Regionale FAI Lombardia vuole rendere omaggio al grande genio italiano grazie ad un progetto di valorizzazione che coinvolge diverse Delegazioni del territorio Lombardo. Cicli di conferenze, eventi e passeggiate culturali sono solo alcune delle iniziative proposte dalle Delegazioni per rendere testimonianza della presenza leonardesca nella regione.
L’incontro consentirà di apprezzare questa grande e complessa opera di ingegneria idraulica che insiste sul territorio e di conoscere il contributo degli studi di Leonardo alla sua realizzazione.
Un’opera di assoluto rilievo, costruita in oltre due secoli che, grazie a un canale artificiale parallelo al fiume tra Paderno e Cornate d’Adda e tramite un sistema di chiuse e conche idrauliche, permise la navigazione dell’Adda anche in questo tratto caratterizzato da un dislivello di 27 metri e da impetuose rapidi.
Appuntamento alle ore 17.00 a Villa Calchi, Località Vescogna 16, Calco (Lc)
Contributo a partire da 10 € per iscritti FAI, da 12 € per non iscritti FAI.
Pacchetto FAI-LeonardoinBrianza: possibilità di assicurarsi un posto in tutte le quattro conferenze organizzate dalla Delegazione FAI Alta Brianza (9-15-23 giugno e un appuntamento in autunno con data ancora da definire) con un contributo a partire da 35 € per gli iscritti FAI e da 45 € per i non iscritti FAI.
In caso di impossibilità a partecipare a una o più conferenze del programma, non è previsto il rimborso, ma è possibile indicare una persona in sostituzione.
Posti limitati. È consigliata la prenotazione.
AVVISO: nella sede della conferenza non sono ammessi animali, anche se al guinzaglio.
Per informazioni e prenotazioni: altabrianza@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis