Una mostra potente dove la suggestione delle opere d'arte rafforzata dalle testimonianze, scaturite dalle opere stesse, dei volontari di FAI ponte tra culture, mediatori culturali di origine straniera che hanno realizzato oltre 40 podcast, fruibili dal pubblico in visita attraverso un'app scaricabile sul proprio smartphone.
In marzo, da giovedi` a martedi`: ore 10:00 - 17:00. Chiusura: mercoledi`
In aprile e maggio, da giovedi` a martedi`: ore 10:00 - 19:00. Chiusura: mercoledi`
Intero € 6;
Ridotto (6-18 anni) € 2;
Studenti fino ai 25 anni € 4;
Iscritti FAI, Bambini fino ai 5 anni,
Soci National Trust, Soci Me´ce`nes e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, residenti del Comune di Matera, persone con disabilita` e accompagnatore, ingresso gratuito;
Famiglia € 15 (Consente l’ingresso con tariffe ridotte per i gruppi famigliari composti da 2 adulti e 2 bambini; a partire dal terzo bambino, ogni ingresso e` gratuito).
Da piazza Duomo
Lasciare la Cattedrale alla propria sinistra e imboccare via San Potito attraversando il sottopassaggio in fondo alla piazza. Proseguire lungo via San Potito e, dopo circa 20 metri, immettersi in Recinto Cavone, attraverso la scalinata sulla destra, dopo Via Muro.
Dal Sasso Caveoso
Partendo da piazza San Pietro Caveoso, procedere lungo Via Muro fino a raggiungere via San Potito, svoltare a destra e, dopo circa 20 metri, immettersi in Recinto Cavone, scendendo per la scalinata sulla destra.
0835 335452
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis