Con gli occhi bendati da una mascherina sarete invitati a scoprire il luogo che, nel 1819, ispirò Giacomo Leopardi nella composizione de L’Infinito, attraverso i sensi dell’olfatto, del tatto e dell’udito. Una visita sensoriale durante la quale essenze e profumi delle piante arricchiranno la narrazione e descrizione dell’orto giardino, un tempo parte dell’antico Monastero di S. Stefano, e del paesaggio circostante che volge verso i Monti Sibillini.
Al termine del percorso verrà dedicato un momento speciale alla costruzione della memoria, per acquisire e consolidare l’esperienza vissuta, con l’ausilio di essenze essiccate. I visitatori potranno trascrivere su carta le sensazioni vissute durante la passeggiata, per portarle a casa come ricordo dell’esperienza. Delle tavolette braille saranno disponibili per le persone che hanno confidenza con questo strumento.
Un’esperienza di visita per conoscere l’Orto sul Colle dell’Infinito attraverso i sensi, da vivere da soli o in compagnia, e soprattutto, accessibile a chiunque.
Alle ore 10.30
Iscritti FAI: € 10
Intero: € 20
Bambini fino a 5 anni: gratuito
Ridotto e studenti (fino a 25 anni): € 15
Residenti Comune di Recanati: € 15
Convenzione National Trust: € 10
Convenzione (i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convezioni): € 10
Convenzione Sponsor (Corporate Golden Donor, Sponsor): € € 10
Persone con disabilità: € 10
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 45
Per informazioni:
Tel. 0714604521
Mail faiortoinfinito@fondoambiente.it
In auto: dall’autostrada A14 prendere l’uscita Loreto – Porto Recanati. Proseguire seguendo le indicazioni per Recanati.
In treno: stazione di Ancona. Proseguire in autobus per Recanati, linea R.
In autobus: partenza autobus di linea da Macerata, Ancona e Loreto
Per informazioni sulla località, suggerimenti di itinerari culturali e nella natura o spunti per il pernottamento, consigliamo di consultare il sito MyRecanati.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis