Visite guidate speciali
Visita guidata con il Direttore
CAMOGLI, GENOVA

.
Le civiltà che si sono succedute, le declinazioni regionali di arte, lingua e cucina, hanno reso il nostro un Paese unico per stratificazione di testimonianze storico-artistiche e varietà di paesaggi. Un ecosistema che era giunto più o meno intatto alla Seconda guerra mondiale ma che si ritrovò, in un breve volgere di anni, seriamente minacciato. Qualcuno cominciò a reagire: Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con la collaborazione di Antonio Cederna, organizzarono nel 1967 la mostra itinerante “Italia da salvare” che per la prima volta sensibilizzò l'opinione pubblica su questi temi, nel 1975 Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, insieme ad Alberto Predieri e Franco Russoli, fondarono il FAI, Fondo per l'Ambiente Italiano. Oggi a distanza di anni il FAI conta oltre 190.000 iscritti, più di sessanta beni salvati e una crescita che testimonia una nuova forma di amore per il nostro Paese. In questo libro Alberto Saibene racconta per la prima volta la storia della più grande impresa culturale privata in Italia: una storia di passione e responsabilità, di resistenza quotidiana e di bellezza.
L'autore sarà presente alla presentazione del libro.
Venerdì 21 febbraio ore 18.00 Libreria Libraccio, via Giuseppe Verdi 50 - Mantova
L'evento è aperto a tutti e ad ingresso libero. Possibilità di iscriversi al FAI in loco.
Per informazioni: mantova@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis