Pazza Idea | Presentazione del Libro "Il Paese più bello del mondo"

Pazza Idea | Presentazione del Libro "Il Paese più bello del mondo"

Condividi
Pazza Idea | Presentazione del Libro "Il Paese più bello del mondo"
Incontri e convegni Appuntamento a cura di CENTRO D'ARTE E CULTURA IL GHETTO

All'interno del festival Pazza Idea, Alberto Saibene presenta il suo libro "Il Paese più bello del mondo. Il FAI e la sfida per un'Italia migliore" edito da Utet. Assieme all'autore interviene Giacomo Serreli. Introduce Monica Scanu, Presidente FAI Sardegna.

SABATO 23 NOVEMBRE

Sede del maggior numero di siti dell’Unesco, l’Italia è considerata dai tempi del Grand Tour "Il Paese più bello del mondo". Le civiltà che si sono succedute, dai Latini fino ai giorni nostri, le declinazioni regionali di arte, lingua e cucina, hanno reso il nostro un Paese unico per stratificazione di civiltà, testimonianze storico-artistiche, varietà di paesaggi.

Lo racconta lo scrittore Alberto Saibene alla presentazione del suo libro "Il Paese più bello del mondo. Il FAI e la sfida per un'Italia migliore". Il libro è il racconto della salvaguardia del Patrimonio culturale e paesaggistico italiano, che Saibene ha ricostruito esplorando archivi e raccogliendo testimonianze. All’interno del volume una ricca sezione iconografica accompagna la storia del FAI, una storia di passione e responsabilità, di resistenza quotidiana e di bellezza.

Insieme all'autore interviene Giacomo Serreli.

Introduce Monica Scanu, Presidente FAI Sardegna

LUOGO E ORARIO

Nell'ambito del Festival Pazza Idea 2019, la presentazione si terrà nella Sala delle Mura del Centro Comunale d'Arte e Cultura Il Ghetto alle ore 12.

IL FESTIVAL PAZZA IDEA

PAZZA IDEA. BELLEZZA E RIVOLUZIONE
Cagliari, 21-24 novembre 2019

L'edizione 2019 del festival di letteratura e cultura contemporanea e digitale è focalizzata quest'anno sul binomio Bellezza e Rivoluzione.

Cosa manda avanti il mondo, è vero che la bellezza in tutte le sue forme può salvarlo, e che senza di lei, come scriveva Albert Camus, non può esserci rivoluzione?

Sono molteplici gli spunti che danno la possibilità di esplorare la bellezza nelle sue innumerevoli forme e sfumature: letteraria, artistica, architettonica, relazionale. La bellezza come motore che ci spinge al cambiamento e come fine delle nostre azioni quotidiane. L'arte e la sua potenza formativa. La rivoluzione della gentilezza, la straordinaria potenza della solidarietà, la sua capacità educativa e influenza benefica sul singolo e la collettività.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te