Visite guidate speciali
Ti racconto l'abbazia
CAMOGLI, GENOVA

Francesco Petrarca cosi` presentava la citta` di Pavia al suo amico Boccaccio, in una sua lettera del 17 dicembre:
“ ... avresti visto, e credo invece che non l’abbia vista mai, la citta` che siede sulle rive del Ticino, la citta` di Ticino (da qualche tempo la chiamano Pavia, quasi «ammirabile», come vogliono i grammatici) a lungo famosa reggia dei Longobardi ... Avresti visto una citta` celebrata per la sua antichita` ... Avresti visto una citta` in posizione bellissima ... Pavia sorge al centro (del Nord Italia), e – posta su un’altura che si eleva di poco – al margine declina leggermente svettando al cielo con le sue fitte torri ...”
Caratteristica del centro storico di Pavia e` la presenza di torri gentilizie medievali che sopravvivono nel suo tessuto urbano, pur essendo state un tempo piu` numerose, come testimonia l’affresco del Lanzani di epoca rinascimentale nella chiesa di San Teodoro in cui e` possibile vedere come era Pavia con un gran numero di torri.
Siete pronti per il nostro ultimo evento prima della pausa estiva?
Prima di salutarci e rivederci a settembre, abbiamo pensato di portarvi alla scoperta di uno dei simboli della nostra città: le torri medievali.
Sapete che Pavia era conosciuta come la città delle cento torri? Ed ora quante ne rimangono e dove si trovano?
Venite a scoprirlo con noi!
Quando? Sabato 2 luglio alle ore 10.00.
Dove? Piazza Leonardo da Vinci
L’evento avrà la durata di circa un’ora e si svolgerà per le vie del centro storico di Pavia.
Evento a contributo a partire da 7 euro (iscritti FAI) e 10 euro (non iscritti FAI).
Possibilità di iscriversi in loco al FAI alla quota di benvenuto FAI Giovani di 15€ (dai 18 ai 35 anni) e possibilità di rinnovo iscrizione alla stessa quota.
Prenotazione obbligatoria a questo link.
Per informazioni: pavia@faigiovani.fondoambiente.it
Scopri la locandina.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis