Passeggiata storico-naturalistica sulla Via Vandelli: da San Pellegrino in Alpe all’Imbrancamento

Passeggiata storico-naturalistica sulla Via Vandelli: da San Pellegrino in Alpe all’Imbrancamento

Condividi
Passeggiata storico-naturalistica sulla Via Vandelli: da San Pellegrino in Alpe all’Imbrancamento
Attività nella natura Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI MODENA

Domenica 8 settembre la nostra Delegazione e l'Ente Parchi Emilia Centrale con l'Associazione Via Vandelli APS e l'Associazione Gioventù Musicale di Modena organizzano una passeggiata storico-naturalistica alla scoperta della Via Vandelli tra San Pellegrino in Alpe e l'Imbrancamento.

Domenica 8 settembre la nostra Delegazione e l’Ente Parchi Emilia Centrale, in collaborazione con l'Associazione Via Vandelli APS e l’Associazione Gioventù Musicale di Modena organizzano una passeggiata storico-naturalistica alla scoperta di uno dei tratti meglio conservati della Via Vandelli tra San Pellegrino in Alpe e l’Imbrancamento.

Percorreremo a piedi il tratto dal borgo di San Pellegrino in Alpe (1525 m s.l.m.), suggestiva frazione condivisa dai Comuni di Frassinoro (Mo) e Castiglione di Garfagnana (Lu), nel cuore dell’Appennino Tosco Emiliano, e raggiungeremo l’Imbrancamento (1360 m s.l.m.), località che deve il suo nome all’originaria funzione di punto di raduno delle greggi prima che fossero condotte ai pascoli in Toscana.

Guide d'eccezione Milena Bertacchini, responsabile Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma MUSEOMORE-Unimore e Giulio Ferrari, Presidente Associazione Via Vandelli APS, che, insieme alle Guide Ambientali Escursionistiche dell'Ente Parchi Emilia Centrale, approfondiranno lungo il percorso alcuni temi di carattere naturalistico e storico.

ORARIO

PROGRAMMA DI MASSIMA

  • Ore 10:15 ritrovo con mezzi propri a Imbrancamento
  • Ore 10:15-10:45 circa trasferimento in minibus da 8 persone fino a San Pellegrino in Alpe. Il trasporto, garantito per tutti i partecipanti e della durata di circa 20 minuti, verrà effettuato in più turni. Nella piazzetta di San Pellegrino, prima della partenza gli organizzatori offriranno una tipica “colazione del viandante” preparata dal ristorante bar da Pacetto e composta da: una fetta di pane scuro con pecorino e marmellata di mirtilli, una bevanda calda: caffè, caffè d'orzo o caffè di cicoria.
  • Ore 11:30 partenza camminata in direzione Imbrancamento.
  • Ore 13:15 circa arrivo all’ Imbrancamento dove gli organizzatori offriranno un piccolo assaggio di prodotti tipici del territorio composto da: un quadretto di erbazzone (versione vegetariana) del Forno da Luisa, un quadretto di castagnaccio del Forno da Luisa, una bottiglietta di vetro di Frutti di bosco misti BIOLOGICI de I Rodi di Fanano (gusti misti Lampone, Mirtillo, Fragola, Mora , Ribes).
  • Ore 14:15 circa intrattenimento musicale a cura dell’associazione Gioventù Musicale di Modena

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

CONTATTI

Per informazioni: modena@delegazionefai.fondoambiente.it - 373 764 2601

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te