FAI per la Biodiversità
Una sera in Villa
MONASTEROLO, CREMONA

Nell’ambito della campagna #fFAIperilclima, la Delegazione FAI di Caltanissetta ti propone la Passeggiata rupestre in contrada Valle Inferno di Marianopoli. Ti aspettiamo il 10 novembre 2024 a Marianopoli per godere di una giornata dedicata al CLIMA nell’incontaminato territorio nisseno del Vallone, con la guida naturalistica Irene Bonanno.
La passeggiata si svolgerà in agro di Marianopoli lungo una “trazzera” nell’incantevole scenario delle campagne di Marianopoli (tra Feudo Scala e Valle Inferno) sotto la suggestiva quinta delle Rupe di Marianopoli, SIC archeologico e floristico.
Lungo la carrareccia di contrada Manchi sarà possibile ammirare da una parte il paesaggio della valle che si estende verso Mussomeli e Villalba; dall’altro lato, protagoniste sono le Rupe di Maranopoli, SIC geologico e floristico caratterizzato principalmente da steppa e da un arbusteto discontinuo dominato dalla Salsola agrigentina e ampelodesma. Sui versanti rocciosi e ombreggiati crescono bene il leccio e la roverella.
Raggiunto il bivio che porta a Contrada Valle Inferno, si farà ritorno verso Feudo Scala, costruzione che costituisce un unicum nel territorio circostante, sia per la particolare architettura, sia per la sua storia particolarmente interessante.
Ritrovo: Ore 10:30
Luogo di ritrovo: Feudo Scala - partenza passeggiata
Durata della passeggiata: due ore, dalle 10.30 alle 12.30
Percorso : Km 4 in piano , senza particolari dislivelli, adatto a tutti. Percorso a bastone
Prenotazioni per la passeggiata: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/passeggiata-rupestre-a-marianopoli-29233/
Iscritti FAI: Contributo a partire da 3,00 euro
Non Iscritti FAI: Contributo a partire da 5,00 euro
A fine passeggiata (ore13:00) è’ prevista la possibilità di usufruire per i soli partecipanti alla passeggiata del FAI, del pranzo a menù fisso presso il Feudo Scala, al costo agevolato di € 15 a persona.Il pranzo prevede un menù con prodotti rigorosamente locali, di stagione e a Km 0 ed è’ obbligatoria la prenotazione al recapito telefonico 327 5341184 ( Dott.ssa Serena Caruso) .
Si consigliano fortemente: scarpe da trekking o comunque antiscivolo; pantaloni lunghi; vestiti a strati; giacca antivento e antipioggia; acqua; snack.
Percorso non adatto a persone con difficoltà di movimento e condizioni fisiche non ottimali.
Per informazioni
Tel. 328 718 9838 (Rosa)
Mail caltanissetta@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis