Attività nella natura
Olimpiadi dei giochi dimenticati
CARAVINO, TORINO

La Passeggiata Reale si articola in due percorsi. Si potranno scoprire i Giardini Reali da un punto di vista storico- paesaggistico oppure da un punto di vista botanico.
Il percorso guidato n. 1, con partenza sul retro di Villa Reale, prevede un’introduzione storica che illustra la nascita dei giardini formali di Piermarini, l’aggiunta della parte paesaggistica (unica superstite), la trasformazione in giardini all’inglese. Punti salienti del percorso: Antro di Polifemo, laghetto inferiore e Grotta, laghetto superiore e Tempietto. A questo edificio verrà dedicata particolare attenzione, non solo per il suo significato nel giardino all’inglese, ma anche per il recente restauro conservativo.
Quest'anno sarà anche possibile visitare il Tempietto Neoclassico progettato da Piermarini.
Il percorso guidato n. 2 permette di conoscere meglio la ricchezza botanica (grandi alberi monumentali/secolari) e paesaggistica dei Giardini della Villa Reale di Monza e illustra l’importanza economica e scientifica del luogo. Il percorso si snoda tra: sequoia, ginkgo, cedro dell’Atlante, querce gemelle, calocedri, cipressi calvi, Torretta.
Le visite saranno possibile sabato 26 e domenica 27 settembre dalle 10 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00).
I gruppi per la Passeggiata Reale n.1 partiranno alle ore: 10-11-12-14-15-16.
I gruppi per la Passeggiata Reale n.2 partiranno alle 10.30-11.30-12.30-14.30-15.30-16.30
Le passeggiate dureranno circa 60 minuti.
Evento a contributo a partire da 5 euro. Evento gratuito per i minori di 6 anni.
Prenotazione oblbigatoria su www.villeaperte.info
Per informazioni: monza@delegazionefai.fondoambiente.it oppure 348.5917634.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis