Visite guidate speciali
Visita culturale: l'Accademia dei Virtuosi al Pantheon
ROMA
Conosceremo la storia di Serrone mentre andremo alla ricerca dei suoi angoli più pittoreschi, in un tour reso ancor più suggestivo dalla magica atmosfera del Natale evocata dal presepe etnografico allestito tra i vicoli. Visiteremo la piccola e suggestiva chiesa di S. Maria delle Grazie, incastonata tra le coeve case medievali, e l’antica chiesa di S. Pietro, che sorge in cima all’abitato e custodisce arredi e opere d’arte di pregevole fattura. Una vera sorpresa sarà il Museo dei Costumi Teatrali. In esso sono conservati i costumi realizzati da Beatrice Minori per la RAI e per la messa in scena delle opere più famose di grandi letterati, da Machiavelli a Pirandello, passando per Goldoni e Shakespeare. L’attigua Casa Museo etnografico, invece, ospita una ricca collezione di oggetti di cultura materiale delle attività produttive della zona e le ricostruzioni di una casa contadina e di una scuola, con arredi originali databili tra XIX secolo e il periodo fra le due guerre.
Appuntamento in Piazza Romolo Fulli, Serrone.
Presentarsi 10 minuti prima del turno di visita prenotato.
Orario delle visite: ore 10.00; ore 12.00 e ore 15.30.
L'evento prevede un contributo da pagare in loco presso il desk di accoglienza a partire da:
3 € per iscritti FAI
5 € per i non iscritti FAI
E' consigliata la prenotazione on line su faiprenotazioni.fondoambiente.it. Sarà comunque possibile prenotarsi in loco fino ad esaurimento posti.
Turni di visita massimo di 25 persone.
Si consiglia l'utilizzo di scarpe comode.
Per informazioni: frosinone@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis