Dentro le mura del Castello torna l'ormai tradizionale appuntamento pasquale con la caccia alle uova e la mostra mercato con i produttori del territorio.
La famosa caccia al tesoro dentro le mura del Castello si trasformerà in una speciale caccia alle uova: l'occasione perfetta per vivere i giardini terrazzati del Castello, scoprire le sale affrescate di uno dei manieri più antichi del Trentino in maniera divertente con tutta la famiglia.
L’attività sarà organizzata durante tutta la giornata e si svolgerà in autonomia.
La mostra mercato sarà ospitata tra il Giardino della Contessa e la terrazza della Casa delle Guardie e vedrà 20 produttori e artigiani del territorio che "metteranno in mostra" le loro eccellenze: miele e confetture, primizie di stagione, birre artigianali e vini del territorio, cioccolato, dolci, erbe aromatiche e tanto altro.
Una versione primaverile del famoso mercatino natalizio che ha luogo al Castello.
La mostra mercato si svolgerà dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17) con ingresso gratuito alla sola area espositiva.
Durante la giornata sarà possibile visitare il maniero con le visite guidate ad orario fisso previste alle ore 11, 14 e 16.
Il Castello di Avio si trova a Sabbionara d'Avio (TN) Uscita A22 di Ala-Avio.
Dalle ore 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso e chiusura accessi 17.00)
Mostra mercato: dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17), ingresso gratuito alla sola area espositiva
Visite guidate ad orario fisso: ore 11, 14 e 16
Gli espositori presenti organizzeranno dei piccoli momenti di approfondimento e attività laboratoriali:
Sabato 19 aprile - ore 15
Decorazione uova con colori naturali
A cura di Agriturismo ai Menegheti
euro 7 (pagamento in loco)
Domenica 20 aprile - ore 11
Degustazione guidata di asparago bianco di Zambana
a cura di Asta
euro 7 (pagamento in loco)
Lunedì 21 aprile - ore 17
Degustazione guidata di cioccolato artigianale
A cura di Theo Cacao Cioccolatificio Estense
euro 7 (pagamento in loco)
FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano (prodotti FAI)
Locanda al Castello (punto ristoro)
Azienda Agricola Carmen Libera (miele, confetture)
Azienda Agricola Mas la Vizza (formaggi)
Laudami Sara (candele artigianali)
Salumificio Lenotti (salumi)
Ricci Lino (artigiano del legno)
Agritur ai Menegheti (trasformati, uova e dolci artigianali)
Apple Blood Cider (sidro di mele e succo di mela)
Birrificio 5+ (birra artigianale)
A.s.t.a Asparagicoltori Trentini (asparagi freschi e trasformati)
Theo Cacao Cioccolatificio Estense (cioccolato)
Cantina Sociale di Avio (vini)
Corte Sgarbei (trasformati)
Lagricolo (verdure si stagione, succhi e confetture)
Visite in autonomia (caccia al tesoro compresa nel biglietto di ingresso)
Iscritti FAI: gratuito
Intero: €9,00
Residenti (Comune di Avio): gratuito
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Ridotto 6-18 anni: € 5,00
Studenti 19-25 anni: € 5,00
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 23,00
Ingresso al Castello con visita guidata (ore 11, 14 e 16 - caccia al tesoro compresa nel biglietto di ingresso)
Iscritti FAI: € 5,00
Intero: € 13,00
Residenti nel Comune di Avio (TN): € 5,00
Bambini fino ai 5 anni: gratuito
Ridotto (6-18 anni): € 8,00
Studenti fino ai 25 anni: € 8,00
Persone con disabilità e accompagnatore: € 5,00
Soci INTO – The International National Trusts Organization*, Soci Mécènes e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, altre convenzioni valide: € 5,00
Trentino Guest Card: € 5,00
Famiglia: 2 adulti e figli (6/18 anni) € 35,00
*per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/
Laboratori e degustazioni ad orario fisso
L’accesso a laboratori e degustazioni è a pagamento, su prenotazione a questo link (pagamento in loco, € 7,00 a partecipante, massimo 10 partecipanti per attività).
Informiamo i gentili visitatori che, causa lavori di restauro, l'accesso al Palazzo Baronale è interdetto. Il percorso di visita guidata, caccia al tesoro per famiglie e della visita in autonomia tramite QR Code rimane invariato.
I cani sono ammessi, sempre al guinzaglio.
Si consiglia l'uso di scarpe con suola di gomma non liscia, adatte anche a percorsi su sterrato, e abbigliamento adeguato.
Si consiglia l'uso di zaini o marsupi per il trasporto di bambini piccoli e/o neonati, essendo sia la strada esterna che l'interno del Castello di difficile fruizione con passeggini.
Per tutta la durata della visita, attività comprese, i minori devono sempre essere accompagnati da almeno un adulto.
Accessibilità
Il complesso, per sua natura, presenta difficoltà di fruizione per le persone con ridotta capacità motoria o su sedia a ruote.
Per maggiori informazioni consigliamo di chiedere informazioni ai contatti riportati più sotto nelle giornate e orari di apertura del Castello.
Parcheggio
Il parcheggio alla base del Castello (400 mt. a valle del Maniero) dispone di pochi posti auto riservati agli espositori. Verranno segnalate altre aree di parcheggio utili negli abitati di Sabbionara e di Avio (da 500 m a 1,5 km circa di distanza dal Castello, da percorrere a piedi).
In caso di prenotazione, si raccomanda di tener conto delle distanze tra il parcheggio e il Castello per arrivare puntuali al proprio turno di visita (circa 15/20 minuti a piedi per percorrere la distanza di 1 km in salita).
Per i camper: è necessario parcheggiare lungo la Strada Provinciale, essendo le strade che portano al Castello strette.
Ristorante
Locanda al Castello sarà aperta per pranzo, prenotazioni al n.340.5598304
Per informazioni:
Tel 0464 684453
Mail faiavio@fondoambiente.it
In auto
Autostrada del Brennero A22, uscita casello di Ala-Avio, tra Verona e Trento, poi seguire le indicazioni.
In treno
Linea Verona - Brennero, Stazione di Avio (circa 2,5 km).
In pullman
Da Trento fermata Sabbionara d'Avio (circa 1 km).
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis