Musica e spettacolo
ANDY WARHOL - AMERICAN DREAM (2025)
SAVONA
Palermo racchiude nelle sue strade, nelle sue chiese, nei suoi palazzi il racconto di millenni di storia siciliana, italiana, europea e mediterranea: Panormos,"tutto porto" in greco, fiordo meridionale, scavato da due fiumi paralleli, dove per primi i Punici decisero di costruire la loro Ziz (fiore). Sottratta agli Ostrogoti nel 535 da Belisario, rimase bizantina fino al 1830 quando gli Arabi, ne fecero la capitale del loro regno in Sicilia. Al normanno Roberto il Guiscardo si deve il merito di averla strappata alla civiltà islamica della quale seppe tuttavia raccogliere e utilizzare eredità culturale che insieme a quella greca e romana, attraverso un’altissima elaborazione culturale e religiosa, contribuirono alla ricostruzione di una Palermo cristianizzata. Dopo l’avvento di Federico II di Hohenstaufen, "Stupor mundi" o terribile "Anticristo", che pose il termine del medioevo palermitano, Angioini, Aragonesi, Spagnoli e Borboni si sono avvicendati lasciando sul loro passaggio tracce importanti di tradizioni, espressioni, e stili che, insieme agli insediamenti degli ordini religiosi, hanno contribuito a determinarne aspetto attuale.
Una giornata sarà dedicata ad Agrigento con visita al Giardino della Kolymbethra, Bene FAI e alla Valle dei Templi.
Accompagnerà nella visita la Storica dell'Arte Maria Cristina Di Chio.
Evento riservato agli iscritti FAI, con contributo a partire da 400€.
Prenotazione obbligatoria, entro il 15 ottobre, su faiprenotazioni.it.
Per informazioni: roma@delegazionefai.fondoambiente.it oppure 06.6879376
Scopri il programma dettagliato.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis