ESPLORANDO LA BIODIVERSITA': UN ITINERARIO ALLA SCOPERTA DEL GIARDINO DI VILLA DELLA PORTA BOZZOLO
Un'occasione unica per scoprire la straordinaria biodiversità che caratterizza il parco di Villa della Porta Bozzolo. Accompagnati da una guida ambientale impareremo a riconoscere piante, fiori, piccoli insetti ognuno con un ruolo fondamentale nel mantenimento dell'equilibrio naturale. Attraverso racconti e curiosità sarà possibile comprendere come la biodiversità sia alla base della salute del nostro pianeta e come ciascuno di noi possa contribuire a preservarla.
ESCURSIONE GUIDATA DAL BOSCO DI VILLA DELLA PORTA BOZZOLO AL BORGO DI AGA
In compagnia della nostra guida ambientale i visitatori potranno scoprire la parte più inesplorata del giardino della Villa: il bosco. La visita si svilupperà lungo il sentiero, fino al belvedere dal quale si potrà ammirare uno scorcio suggestivo sulla vallata sottostante, e proseguirà alla volta del delizioso borgo di Aga; un luogo che sembra essersi fermato nel tempo dove il passato si fonde armoniosamente con l'ambiente circostante.
Durata dell'attività: 1h 30 min.
Difficoltà: meno di 200 mt di dislivello, percorso di tipo escursionistico.
Si consigliano:
TREKKING ALLA SCOPERTA DEI BOSCHI DELLA VALCUVIA E DELLA ROCCA DI ORINO
Un percorso guidato tra i caratteristici boschi di castagni della Valcuvia che condurrà alla Rocca di Orino, un'antica fortezza longobarda costruita su uno sperone roccioso a difesa della vallata. Lungo il percorso si ammireranno i "massi trovanti", suggestivi blocchi di roccia isolati, trasportati da antichi ghiacciai nel fondovalle e oggi preziosi testimoni del clima del passato.
Durata dell'attività: 2h
Difficoltà: meno di 200 mt di dislivello, percorso di tipo escursionistico
Si consigliano:
Punto di ritrovo: parcheggio di Via San Lorenzo, di fronte a Villa Belvedere (Orino)
ESCURSIONE GUIDATA DAL BOSCO DI VILLA DELLA PORTA BOZZOLO AL BORGO DI AGA
In compagnia della nostra guida ambientale i visitatori potranno scoprire la parte di inesplorata del giardino della Villa: il bosco. La visita si svilupperà lungo il sentiero, fino al belvedere dal quale si potrà ammirare uno scorcio suggestivo sulla vallata sottostante, e proseguirà alla volta del delizioso borgo di Aga; un luogo che sembra essersi fermato nel tempo dove il passato si fonde armoniosamente con l'ambiente circostante.
Durata dell'attività: 1h 30 min.
Difficoltà: meno di 200 mt di dislivello, percorso di tipo escursionistico
Si consigliano:
18 MAGGIO
Escursione guidata al borgo di Aga alle ore 11.00
Esplorando la biodiversità alla ore 15.30
25 MAGGIO
Escursione guidata al borgo di Aga alle ore 11.00
Trekking alla rocca di Orino ore 15.30
Ingresso villa e parco e visita guidata
Iscritti FAI: € 6,00
Intero: € 18,00
Residenti Comune di Casalzuigno: € 6,00
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Ridotto 6-18 anni: € 11,00
Studenti 19-25 anni: € 11,00
Convenzione National Trust, i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convezioni): € 6,00
Convenzione Sponsor (Corporate Golden Donor, Sponsor), convenzione Louvre: € 6,00
Persone con disabilità: € 6,00
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 47,00
Possiedi Abbonamento Musei Lombardia? Contattaci per scoprire gli sconti a te riservati
Per informazioni:
Tel 0332 624136
Mail faibozzolo@fondoambiente.it
In auto
Autostrada dei Laghi A8 Milano-Varese direzione Sesto Calende-Gravellona Toce, uscita Vergiate-Sesto, direzione Besozzo-Laveno. Dopo Gemonio proseguire per Valcuvia-Luino, fino a Casalzuigno.
Convenzione Taxi:
CONSORZIO ARTIGIANI VARESE TRASPORTO PERSONE
RADIO TAXI VARESE
Per info e costi di seguito il riferimento telefonico da segnalare: tel. 0332 24 18 00
Possibilità di raggiungere Villa della Porta Bozzolo (Casalzuigno) da Varese e viceversa
In treno
Prendere un treno della linea regionale di Trenord Laveno-Varese-Saronno-Milano e scendere alla stazione di Cittiglio.
Davanti alla stazione prendere l’autobus CTPI/Linea N15, alla fermata Binda/Marconi/Stazione FN, fino a Casalzuigno, alla fermata Valcuvia/Villa Bozzolo. La Villa dista poi 180 metri a piedi.
Per gli orari dei treni consultare il sito internet di Trenord
In autobus
Per gli orari degli autobus consultare il sito del CTPI- Consorzio Trasporti Pubblici Insubria
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis