Visite guidate speciali
Il Borgo di Arcumeggia
CASALZUIGNO, VARESE

Nato in Uruguay nel 1954, inizia a dedicarsi alla pittura in particolare per poi interessarsi alla scultura a partire dal 1971. Negli anni ’70 comincia a viaggiare per l’Europa, visitando la Spagna, la Francia e soprattutto l’Italia, che diviene presto la sua seconda casa. Carrara, con le sue cave di marmo, è uno dei suoi luoghi prediletti ma è Lecco a diventare la sua città d’elezione, dove svolge una mostra monografica già nel 1978, presso la Galleria Visconti, e dove vive e lavora dal 1982 (dividendosi tra Italia e Uruguay). È lo stesso Atchugarry a spiegare ai visitatori il suo forte legame con la nostra città, luogo d’ ispirazione: “ il Medale, l’elemento naturale che vedo appena mi affaccio alla finestra e lo sento come una grande scultura che sicuramente mi accompagna, verticale».
“Verticalità” infatti è – assieme a multimatericità e astrazione – la parola chiave per descrivere la sua produzione artistica.
Per chi fosse interessato a partecipare ad un solo evento, qui di seguito i link:
- Incontro nel laboratorio con Atchugarry: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/incontro-con-pablo-atchugarry-nel-suo-laboratorio-a-sirone-17914
- Mostra di Atchugarry al Palazzo delle Paure: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/pablo-atchugarry-una-vita-tra-lecco-e-il-mondo-opere-dal-1978-al-2023-17915
- Incontro nel laboratorio con Atchugarry:
24 settembre; ore 18.00; Sirone, Via Giuseppe di Vittorio 8/10, 23844, presso Corti Autotrasporti
- Mostra di Atchugarry al Palazzo delle Paure:
28 settembre; ore 18:00; Lecco, Palazzo delle Paure, piazza XX settembre 25
Per informazioni: lecco@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis