Visite guidate speciali
Ti racconto l'abbazia
CAMOGLI, GENOVA

Percorrendo la salita che porta all'ingresso del castello visconteo di Jerago, si incontra, sulla sinistra, un po’ appartato e quasi nascosto da due alti pini, l'antico Oratorio dedicato all’apostolo Giacomo il Maggiore, che alcuni fanno risalire al X secolo, quando sulla collina esisteva una semplice fortificazione. Già citata da Goffredo da Bussero alla fine del XIII secolo nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani, il piccolo edificio romanico a pianta rettangolare doveva far parte, stando alla sua dedicazione, delle tappe dei pellegrini diretti al Santuario di Santiago de Compostela.
Precede la semplice facciata a capanna, in grosse rustiche, un portico rustico sorretto da due pilastri in mattoni, con un tetto a capriate lignee; una stretta porta architravata immette all'interno, alle cui pareti si trovano ampie tracce di affreschi risalenti ad epoche diverse, messi in luce dopo i restauri degli anni ’50 e ’60 del secolo scorso. Un lacerto del martirio di San Giacomo (a cui venne mozzata la testa con una spada) fa pensare che sulle pareti anonimi pittori avessero rappresentato episodi della vita del santo, anche per uno stimolo ed un conforto ai numerosi pellegrini. Nell’abside si sono conservati i dipinti di datazione più antica, di chiaro stampo bizantineggiante: nel registro inferiore gli apostoli a gruppi di tre, scanditi dagli strombi delle piccole finestre; mentre nella parte superiore del catino absidale doveva apparire un Cristo in mandorla circondato dal tetramorfo degli Evangelisti. Ancora sulle pareti e in controfacciata altri affreschi interessanti, tra cui un San Giovanni Battista e una Madonna con Bambino che benedice un devoto inginocchiato (forse un Visconti del vicino castello), riconducibili a pittori che operarono nel territorio circostante nel corso del XV secolo.
Appuntamento dalle ore 10 alle ore 17.30.
Evento a contributo. Prenotazione obbligatoria al seguente link: faipenotazioni.fondoambiente.it
Clicca qui per eventuali segnalazioni.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis