Una via d'Acqua che unisce i popoli. L'Adige e i suoi affluenti - Il fiume Noce

Una via d'Acqua che unisce i popoli. L'Adige e i suoi affluenti - Il fiume Noce

Condividi
Una via d'Acqua che unisce i popoli. L'Adige e i suoi affluenti - Il fiume Noce
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di GRUPPO FAI VAL DI SOLE E VAL DI NON

Nell'ambito del primo progetto regionale "Una via d¿acqua che unisce i popoli. L¿Adige e i suoi affluenti", che intende raccontare la storia del fiume Adige dalla sorgente alla foce, il Gruppo Val di Non e Sole propone una passeggiata lungo le rive del fiume Noce.

Il primo progetto interregionale, organizzato dalle Delegazioni FAI di Trento e Bolzano e da tutta la rete territoriale dei Gruppi FAI, intende raccontare la storia del fiume Adige dalla fonte fino alla foce. In cinque tappe verranno trattati vari aspetti e affrontate diverse tematiche legate al ‘grande fiume’, alle sue genti e ai mestieri che da sempre gravitano attorno a questa importante risorsa idrica.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della campagna FAI #salvalacqua.

Croviana, 30 Giugno 2024
Il Gruppo FAI Val di Sole e Val di Non propone una passeggiata di circa 3 ore lungo le rive del fiume Noce. Da Croviana a Cavizzana per scoprire come l’acqua abbia plasmato il paesaggio e influenzato le attività umane.
Lungo il percorso si scopriranno antichi mestieri che grazie all’acqua hanno caratterizzato la zona, come l’apicoltura (museo Mape), la falegnameria (segheria veneziana di Croviana), la lavorazione del metallo (fucina Marinelli di Malè), i numerosi molini utili alle comunità locali.
La passeggiata sarà inoltre occasione per scoprire le peculiarità della natura circostante, come l’ontaneta di Croviana e la zona umida di Porchjola.

ORARIO

Ritrovo a Croviana, nei pressi del Museo MAPE, domenica 30 Giugno 2024 ore 9.00, 10.00 e 14.00, 15.00.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni entro le ore 12.00 di venerdì 28 giugno 2024.
Contributo a partire da 8€ per iscritti FAI e a partire da 12€ per non iscritti, da versare in loco.

CONTATTI

per informazioni: trento@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te