NELLA TERRA DEI FALISCI LUNGO LA VALLE DEL TREJA: DALL'ANTICA NARCE A SANTA MARIA DI CASTELVECCHIO

NELLA TERRA DEI FALISCI LUNGO LA VALLE DEL TREJA: DALL'ANTICA NARCE A SANTA MARIA DI CASTELVECCHIO

Condividi
NELLA TERRA DEI FALISCI LUNGO LA VALLE DEL TREJA: DALL'ANTICA NARCE A SANTA MARIA DI CASTELVECCHIO
Attività nella natura Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI ROMA

Dall¿antico e caratteristico borgo di Calcata, un percorso lungo il Fosso della Mola, immersi nella lussureggiante vegetazione tipica delle forre della zona, fino al paese di Calcata, ove sarà possibile fare una breve visita del borgo.

Partendo dall'antico e caratteristico borgo di Calcata, si proseguirà scendendo lungo il Fosso della Mola, immersi nella lussureggiante vegetazione tipica delle forre della zona. Una deviazione condurrà alla cima della collina di Narce ove è ancora possibile ammirare i resti di un antico insediamento, forse identificabile con Fescennium, importante centro falisco citato dalle fonti di età classica. Un percorso ad anello, che corre alle pendici delle colline di Monte li Santi e Pizzo Piede (sulle quali si estendeva altresì l’antico centro, circondato da estese necropoli), porterà lungo la valle del Treja, dove visiteremo i resti del santuario suburbano di Monte li Santi, in uso sin dall'età tardo-arcaica per culti di carattere salutare e legati alla sfera familiare. Dopo la pausa per il pranzo a sacco, all’ombra di frondosi noccioli lungo il Treja, si raggiungerà, al termine di una ripida strada antica immersa in un fitto bosco di aceri e carpini, il borgo medievale di Santa Maria di Castelvecchio, abbandonato dagli abitanti nel XVII secolo. La visita delle antiche rovine e la straordinaria vista su Calcata costituiranno l’ultima tappa dell’escursione, per poi riscendere a valle e, costeggiando nuovamente il Treja ed il Fosso della Mola, risalire al paese di Calcata, ove sarà possibile fare una breve visita del borgo prima di tornare al parcheggio.

Percorso: km. 12,5

Livello di difficoltà: Escursionistico – Durata: ore 7

Dislivello totale in salita e discesa: 300 metri circa

Pranzo al sacco con propri viveri

Equipaggiamento richiesto: è obbligatorio indossare scarpe da escursione e venire muniti di bastoncini telescopici, cappello, borraccia con acqua (sufficiente per l’intero percorso, non essendo presenti fontane), mantella ed abbigliamento adeguato alle temperature del periodo. Gli accompagnatori si riservano il diritto di non far partecipare chi non si presenta con l’abbigliamento adeguato. Non è possibile partecipare con bambini al di sotto del 10 anni e con cani.

Orario

Incontro dei partecipanti ore 9:00 presso Parcheggio Calcata Centro Storico (poco oltre via della Mandolina, Calcata Nuova VT).

Modalità di partecipazione

Evento a contributo a partire da 12€ per iscritti FAI, 15€ per non iscritti.
Attenzione: prenotazione obbligatoria a questo link

Contatti

Per informazioni: Delegazione FAI di Roma tel.06.6879376 - 06.68308138, roma@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te