Incontri e convegni
SAPERE I SAPORI: il miele
CUNEO

Un pomeriggio insieme alla scoperta del progetto del Canale Villoresi e della sua rete di acque, attraverso l’esclusivo punto di vista dell’ingegnere Eugenio Villoresi, ideatore dell’opera.
Con l’esclusivo contributo di Valerio Villoresi, discendente di Eugenio, e l’intervento di EST Ticino Villoresi Consorzio di Bonifica scopriremo l’importanza delle acque del Canale, oggi come allora.
Nella seconda parte dell’evento il pubblico sarà accompagnato lungo le sponde del Canale Villoresi nella Città di Castano Primo per una passeggiata storico/naturalistica.
Al termine dell’evento sarà possibile visitare liberamente l’Emeroteca storica delle Acque Villoresi.
L’iniziativa, organizzata dal Gruppo FAI Giovani Ovest Milano, in collaborazione Inventario dei Ricordi e con il patrocinio di EST Ticino Villoresi Consorzio di Bonifica e del Comune di Castano Primo, è aperta a tutti coloro che vorranno scoprire la storia del progetto e della realizzazione del Canale Villoresi e della sua rete di acque attraverso il punto di vista dell’ideatore, l’Ingegner Eugenio Villoresi.
Programma:
Ore 14.30 - Accoglienza
Ore 15.00 – Narrazione della storia del progetto Canale Villoresi con Valerio Villoresi e EST Ticino Villoresi Consorzio di Bonifica (durata stimata 50 min).
A seguire passeggiata storico naturalistica lungo le sponde del canale Villoresi a Castano Primo (durata stimata della passeggiata 30 min.)
Al termine dell'evento, possibilità di visita libera al Museo dell'Emeroteca delle Acque Villoresi.
Luogo di ritrovo
Villa Rusconi, ingresso via Palestro 6, Castano Primo.
Parcheggi consigliati a Castano Primo:
Parcheggio via Matteotti
Parcheggio piazza Ardizzone
Evento aperto a tutti previa prenotazione obbligatoria a questo link
Evento a contributo a partire da:
4,00€ per iscritti FAI
7,00€ pernon iscritti FAI
Accesso libero per i bambini.
Pagamento in loco in contanti o con carta di credito.
Sarà possibile iscriversi o rinnovare la propria iscrizione al FAI. I giovani dai 18 ai 35 anni, potranno beneficiare della quota agevolata di 15€.
I luoghi della visita sono accessibili anche ai visitatori che presentano difficoltà deambulatorie.
Per informazioni scrivere a: ovestmilano@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis