Musica e sapori di Sicilia al tramonto

Musica e sapori di Sicilia al tramonto

Condividi
Musica e sapori di Sicilia al tramonto
Sere FAI d'Estate Appuntamento a cura di GIARDINO DELLA KOLYMBETHRA

Quattro pomeriggi della settimana più turistica dell¿anno dedicati ai numerosi visitatori della Valle dei Templi, a cui viene offerta una pausa di riposo e di contemplazione nella fresca atmosfera del tramonto.

Da giovedì 16 a domenica 19 agosto

La manifestazione è dedicata ai tanti visitatori che nel periodo estivo affollano la Valle dei Templi: a loro si desidera offrire un’esperienza di grande intensità emotiva, che possa trovare il suo posto tra i ricordi di viaggio da rievocare ripensando ai bei momenti trascorsi in Sicilia.

Gli ospiti saranno accolti con una visita del Giardino, per scoprirne la bellezza percorrendo lentamente i suoi antichi viottoli; quindi, incontreranno le migliori aziende del territorio che presenteranno e offriranno le preziose specialità locali; potranno sedersi all'ombra di un secolare ulivo saraceno e rilassarsi ascoltando tanta buona musica mentre la giornata si avvia dolcemente verso il tramonto.

Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano organizza questa manifestazione in collaborazione con il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento. Si ringraziano per il generoso contributo offerto: CVA – Cantina Viticultori Associati di Canicattì, il Ristorante “L’Antico Forno” di Raffadali, l’Associazione di Produttori Olivicoli AipOlivo,  Lazzara Sicilia di Porto Empedocle, Made al Sud di Agrigento.

Programma

Giovedì 16 agosto
Dalle 18:00 alle 18:45: visite guidate al Giardino della Kolymbethra
Dalle 18:30 alle 20:00: degustazione di prodotti tipici con i vini di CVA di Canicattì,  l'olio biologico di AipOlivo, il pane dell'Antico Forno, le conserve di Lazzara Sicila e di Made al Sud.
Dalle 19:00 alle 20:15: Compagnia di Tradizioni Popolari, "Canti e Cunti della Memoria - Viaggio nella più autentica tradizione popolare siciliana" con Nenè Sciortino (chitarra e voce), Calogero Pace (fisarmonica), Francesco Barraco (percussioni), Alfonso Giacomazza (basso elettrico

Venerdì 17 agosto
Dalle 18:00 alle 18:45: visite guidate al Giardino della Kolymbethra
Dalle 18:30 alle 20:00: degustazione di prodotti tipici con i vini di CVA di Canicattì,  l’olio biologico di AipOlivo, il pane de L’Antico Forno, le conserve di Lazzara Sicila e di Made al Sud.
Dalle 19:00 alle 20:15: "SamBossa"  con Ester Prestia (flauto traverso) e Paolo Romano (chitarra classica). Musiche di C. Machado, M.D. Pujol, J. Ibert.

Sabato 18 agosto
Dalle 18:00 alle 18:45: visite guidate al Giardino della Kolymbethra
Dalle 18:30 alle 20:00: degustazione di prodotti tipici con i vini di CVA di Canicattì,  l’olio biologico di AipOlivo, il pane de L’Antico Forno, le conserve di Lazzara Sicila e di Made al Sud.
Dalle 19:00 alle 20:15: "Scirocco - concerto per piano solo"  con Biagio Rindone al pianoforte. Musiche di Lou Reed, Mikis Theodorakis, Gabriel Furè, Ennio Morricone, Angelo Branduardi, Fabrizio De Andrè, Biagio Rindone

Domenica 19 agosto
Dalle 18:00 alle 18:45: visite guidate al Giardino della Kolymbethra
Dalle 18:30 alle 20:00: degustazione di prodotti tipici con i vini di CVA di Canicattì,  l’olio biologico di AipOlivo, il pane de L’Antico Forno, le conserve di Lazzara Sicila e di Made al Sud.
Dalle 19:00 alle 20:15: Concerto Jazz per tromba, con Carmelo Salemi (tromba), Sergio Munafò (chitarra), Carmelo Graceffa (batteria), Riccardo Lo Bue (contrabbasso). Un concerto davvero speciale, che vedrà l'impiego di una tromba disegnata dall'Arch. Ermanno Aparo, docente di design presso l'Università di Lisbona. Musiche di Chet Baker.

Biglietti

Iscritti FAI: € 7,00
Intero: € 9,00
Ragazzi (4-14 anni): € 4,00

Il costo del biglietto comprende la visita guidata al Giardino, la performance musicali e le degustazioni. Ingresso gratuito per chi si iscriverà al FAI durante la manifestazione.
Per i partecipanti alla manifestazione a partire dalle ore 18,00, è previsto l’ingresso gratuito al Parco esclusicamente dall’accesso di  Porta Quinta dove si potranno anche lasciare le auto nel parcheggio di c.da Sant’Anna.

Ristoro

Degustazione di prodotti locali offerta dalle aziende del territorio.

Come arrivare

GPS N 37° 17' 30.16" E 13° 34' 55.65"
In auto: A19 fino a Caltanissetta, poi SS n. 640 fino ad Agrigento.
Da Agrigento seguire le indicazioni per la Valle dei Templi, dopo la biglietteria entrare dall'accesso di Porta Quinta dove si possono lasciare le auto nel parcheggio di contrada Sant’Anna.

Contatti

FAI - Giardino della Kolymbethra
Tel. 335.1229042. Tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 19:00.
Email: faikolymbethra@fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te