Visite guidate speciali
Ti racconto l'abbazia
CAMOGLI, GENOVA

Il Museo dedicato alla storia degli strumenti ottici ad alta precisione, è organizzato per settori tecnologici: la meccanica di precisione, la fotografia, la meccanica pesante, l'idraulica e la radaristica. Si possono ammirare gli antenati di molti oggetti moderni: dai radar ai visori ottici, dagli strumenti per applicazioni spaziali agli apparecchi avionici, e piccoli oggetti curiosi, come macchine fotografiche d'inizio secolo, generatori per l'illuminazione delle carrozze e binocoli da teatro. Una sorta di macchina del tempo, dove sono esposti i progressi della scienza e della tecnica dell'ultimo secolo e mezzo. Vi è custodito anche un orologio astronomico a pendolo, donato dall'Osservatorio Ximeniano di Firenze. L'orologio fu realizzato nel 1884 dalle allora Officine Galileo, e per anni fu utilizzato per sincronizzare tutti gli altri orologi presenti nell'Osservatorio. La sede è in un cascinale di proprietà di fronte allo stabilimento della Divisione Elettronica per la Difesa Terrestre e Navale di Campi Bisenzio. L'azienda, oggi proprietà del gruppo Leonardo, ha una ricca biblioteca che conserva oltre 4.500 testi e numerosi periodici relativi alla meccanica, all'ottica, alla tecnologia del vuoto, all'ingegneria militare e all'informatica.
Turni di visita dalle ore 9.30 alle ore 11.30 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30
Evento aperto a tutti con contributo a partire da 5,00€.
Prenotazioni al link faiprenotazioni.fondoambiente.it
Per informazioni: segreteriafaitoscana@fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis