Dal 4 al 6 marzo 2022 i musei coinvolti proporranno al pubblico un ricco programma con centinaia di appuntamenti: visite guidate, laboratori per bambini, conferenze, incontri, aperture straordinarie e iniziative speciali, tutte accomunate dal tema "Le Stanze dell'Arte".
Quali i musei e le novità di quest'anno? Per scoprirlo collegati alla pagina: www.museocity.it.BIGLIETTI INGRESSO A PALAZZO E GIARDINI MORONI
Iscritti FAI: ingresso gratuito
Intero: € 10
Ridotto Gruppi (minimo 12 persone): € 7
Ridotto (6-18 anni): € 4
Studenti fino a 25 anni: € 6
Famiglia (2 adulti e figli 6/18 anni): € 25
Gratuito: bambini fino a 5 anni, Soci National Trust, Soci Mécènes e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, persone con disabilità con un accompagnatore
Una speciale visita guidata per scoprire la ricca collezione d'arte di Palazzo Moroni, la sua storia e le ragioni, anche avventurose, per le quali si è costituita. Un'occasione unica per scoprire i capolavori di Giovanni Battista Moroni, con particolare focus sul ritratto di Isotta Brembati, e i dipinti e gli oggetti d'arte conservati nelle sale del palazzo affrescate da Gian Giacomo Barbelli.
ORARI
Venerdì 4 marzo e Domenica 6 marzo: alle ore 11:30 e alle ore 15:30
Sabato 5 marzo alle ore 11:30, 15:30, 18:30 e 20:30
BIGLIETTI
Iscritti FAI: € 8
Intero: € 16
Studenti (fino a 25 anni): € 14
Ridotto (6-18 anni): € 12
Ticket famiglia: € 46
In occasione della manifestazione MuseoCity, Palazzo e Giardini Moroni prolunga straordinariamente l’orario di apertura: una speciale visita serale alle quattro grandi sale barocche affrescate di Palazzo Moroni, recentemente rinnovate e aperte al pubblico grazie all’intervento del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano.
I capolavori della collezione – tra cui i dipinti di Giovanni Battista Moroni –, il cortile di Nettuno, lo Scalone d’Onore e le altre sale affrescate offrono spunti inediti, angoli e scorci che di notte sono particolarmente suggestivi. Un luogo unico e sorprendente – dove Arte e Storia si fondono.
ORARI APERTURA SERALE
Sabato 5 marzo dalle ore 18:00 alle ore 23:00 (ultimo ingresso ore 22:30)
BIGLIETTI
Iscritto FAI: Gratuito
Intero: € 10
Ridotto (6-18 anni): € 4
Studenti (fino a 25 anni): € 6
Famiglia (2 adulti + 2 o più bambini): € 25
Una speciale visita guidata per scoprire la storia di Palazzo Moroni attraverso le sue trasformazioni architettoniche, tra indizi, novità archivistiche e tracce che raccontano di uno dei palazzi barocchi più importanti della città di Bergamo.
QUANDO
Venerdì 4 marzo, sabato 5 marzo e domenica 6 marzo 2022
ORARI VISITE GUIDATE
alle ore 10:15 e 14:30
BIGLIETTI
Iscritti FAI: € 8
Intero: € 16Studenti (fino a 25 anni): € 14
Ridotto (6-18 anni): € 12
Ticket famiglia: € 46
Un’occasione unica per scoprire la storia di Palazzo Moroni attraverso la comprensione dei suoi elementi architettonici, dei suoi sontuosi spazi e delle vicende che l’edificio ha attraversato. Una visita guidata con laboratorio dedicato ai bambini.
QUANDO
Sabato 5 e Domenica 6 marzo 2022
ORARI
Il Laboratorio per Bambini si terrà alle 16.30
BIGLIETTI
Iscritti FAI: € 2,00
Ridotto (6-10): € 6,00
Palazzo e Giardini Moroni si trova a Bergamo Alta in via Porta Dipinta, 12.
In auto
Autostrada A4 Torino – Venezia, uscita Bergamo.
Il Bene si trova in una zona a traffico limitato: è consigliabile lasciare la propria auto nei parcheggi di Città Bassa e raggiungere il centro storico di Città Alta in funicolare. L’ingresso di Palazzo e Giardini Moroni si trova a 150 m dalla stazione d’arrivo della funicolare.012
In treno
Dalla Stazione FS di Bergamo proseguire fino alla Stazione autolinee e prendere l’autobus 1 per Città Alta.
Si consiglia di scendere a fine corsa (fermata “Colle Aperto”) e proseguire a piedi nel centro storico della città vecchia fino a raggiungere il Bene.
035 0745270
faimoroni@fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis